Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Secondo il nuovo Rapporto dell’International Energy Agency “World Energy Investment 2023“, gli investimenti nelle tecnologie energetiche pulite stanno superando in modo significativo quelli per i combustibili fossili, sostenuti in particolare dalle preoccupazioni per la sicurezza innescate dalla crisi energetica globale. Secondo l’analisi dell’IEA, nel complesso nel 2023 saranno investiti circa 2,8 trilioni di dollari, di cui oltre 1,7 trilioni destinati alle tecnologie pulite – comprendendo energie rinnovabili, veicoli elettrici, energia nucleare, reti, stoccaggio, combustibili a basse emissioni, miglioramenti dell’efficienza e pompe di calore. Saranno poco più di 1.000 i miliardi di dollari destinati a carbone, gas e petrolio. Le stime dicono che nel periodo tra il 2021 e il 2023 gli investimenti annuali in energia pulita siano aumentati del 24%, trainati dalle energie rinnovabili e dai veicoli elettrici, a fronte di un aumento del 15% degli investimenti in combustibili fossili. Ma oltre il 90% di questa crescita proviene dalle economie avanzate e dalla Cina, è ora necessario che la transizione verso l’energia pulita acceleri anche nelle altre economie. L’aumento degli investimenti in energia pulita negli ultimi anni è impressionante, ma è fortemente concentrato in pochi paesi. Il 90% degli investimenti in energie green Il direttore esecutivo dell’IEA Fatih Birol ha commentato: “Per ogni dollaro investito nei combustibili fossili, circa 1,7 dollari sono ora destinati all’energia pulita. Cinque anni fa, questo rapporto era di uno a uno. L’esempio più significativo è l’investimento nel solare, che per la prima volta supererà quello destinato alla produzione di petrolio”. Si prevede che le tecnologie elettriche a basse emissioni, trainate dal fotovoltaico, nell’anno in corso rappresenteranno quasi il 90% degli investimenti nella produzione di energia. Il fotovoltaico è il protagonista assoluto: nel 2023 oltre 1 miliardo di dollari al giorno sarà destinato agli investimenti in questo settore (380 miliardi di dollari per l’intero anno). Anche i consumatori stanno investendo in usi finali più elettrificati: le vendite globali di pompe di calore hanno registrato una crescita annuale a due cifre dal 2021. Ci si attende che le vendite di veicoli elettrici aumentino di un terzo quest’anno, dopo aver già registrato un’impennata nel 2022. Gli investimenti in energie pulite sono stati sostenuti da diverse iniziative politiche in Europa, Giappone, Cina e USA dove è stato approvato l’Inflation Reduction Act, ma anche dalla preoccupazione sulla sicurezza energetica a causa della volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Anche se la spesa per tutte le attività svolte “a monte” della vendita di petrolio e gas dovrebbe aumentare del 7% nel 2023, riportandosi ai livelli del 2019, la prevista ripresa degli investimenti nei combustibili fossili fa stimare che questi nell’anno in corso aumenteranno più del doppio di quanto necessario per rispettare lo scenario IEA “Net Zero Emissions by 2050“. Solo gli investimenti in carbone, la cui domanda ha raggiunto il massimo storico nel 2022, potrebbero superare di quasi sei volte quest’anno i livelli previsti per rispettare tale target al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...