Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il comitato esecutivo del IEA Wind Cooperative Agreement, organismo che nell’ambito del International Energy Agency (IEA) è preposto allo sviluppo della cooperazione nella ricerca, sviluppo e diffusione dei sistemi ad energia eolica, ha pubblicato nel luglio 2010 il Rapporto Annuale sull’Energia Eolica 2009 (IEA Wind Energy 2009 Annual Report), disponibile per il download gratuito nel sito www.ieawind.org. Si riportano nel seguito alcune delle statistiche sullo sviluppo dell’energia eolica incluse nel Rapporto. La capacità di generazione di energia elettrica da fonte eolica a livello mondiale ha avuto un incremento di oltre il 32% nel 2009. Ancor più sorprendente è la crescita della quota dell’energia eolica sulla domanda globale di energia elettrica nei Paesi partecipanti al International Energy Agency (IEA) Wind Cooperative Agreement: dal 1,6 nel 2007 al 2,5% nel 2009. La produzione mondiale di energia elettrica da fonte eolica è oggi sufficiente a coprire interamente il consumo totale di elettricità di Australia e Irlanda messe insieme. In Italia la potenza elettrica da fonte eolica ammonta a 4.850 Megawatt (MW) alla fine del 2009, cui corrispondono 6,5 Terawattora (TWh) di energia prodotta, pari al 2,1% della domanda totale di energia elettrica. Il settore eolico italiano assicura 18.000 posti di lavoro, di cui 5.000 nell’industria eolica propriamente detta e 13.000 nell’indotto. L’energia eolica è una nuova sorgente per la generazione pulita di energia elettrica. Negli Stati Uniti il 40% della nuova potenza installata nel 2009 è da fonte eolica, mentre in Europa gli impianti eolici rappresentano il 39% della nuova capacità di generazione installata. I Paesi membri di IEA Wind hanno aggiunto più di 20 Gigawatt (GW) nel 2009 per un totale di più di 111 GW di potenza installata. Quattordici dei 20 Paesi membri hanno aggiunto nel 2009 almeno 100 MW di nuova potenza ciascuno. Cinque Paesi hanno aggiunto oltre un Gigawatt: Stati Uniti (10 GW), Spagna (2,5 GW), Germania (1,9 GW), Italia (1,1 GW) e Regno Unito (1,1 GW). Molti Paesi hanno pianificato notevoli incrementi della potenza installata per il 2010 e per gli anni successivi. L’IEA Wind Energy 2009 Annual Report presenta, per ciascuno dei Paesi membri, informazioni aggiornate sulla potenza eolica installata, sui progressi nel raggiungimento degli obiettivi previsti, sui benefici all’ economia, sugli aspetti che influiscono sulla crescita del settore, sui costi dei progetti e delle macchine, sui programmi di incentivazione e sui risultati delle attività di ricerca e sviluppo. L’Executive Summary sintetizza le informazioni presentate, per l’anno 2009, nei 30 capitoli del Report che coprono le attività dei gruppi (tasks) di ricerca congiunta, dei 20 Paesi membri, della Commissione Europea e della European Wind Energy Association (EWEA). Nel Executive Summary sono pure riportati i dati di potenza installata ed energia prodotta a partire dal 1995. I Paesi membri del IEA Wind, dislocati in Europa, Nord America, Asia e nella Regione del Pacifico, rappresentano il 70% della potenza elettrica da fonte eolica installata nel mondo. Questi Paesi condividono informazioni e attività di ricerca al fine di incrementare il contributo della fonte eolica nel loro mix per la generazione di energia elettrica. Essi inoltre operano al fine di estendere questa cooperazione favorendo l’adesione di nuovi Paesi membri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...