Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I ricercatori Ihs Research hanno presentato un nuovo Rapporto molto positivo dal quale emerge che le nuove installazioni fotovoltaiche l’anno prossimo cresceranno del 17% rispetto al 2013, raggiungendo i 41 GW totali e facendo segnare un aumento del 15% rispetto al 2012 e del 13% rispetto al 2013. I ricavi nel 2014 saranno di poco inferiori agli 89 miliardi di euro raggiunti nel 2011. Il 2013 secondo le previsioni dovrebbe concludersi a livello mondiale con 35 GW di nuovo installato. Ash Sharma, senior research director di IHS, ha sottolineato che le installazioni cresceranno nel 2014 grazie ai costi bassi degli impianti, allo sviluppo di nuovi mercati nelle regioni emergenti, ma anche alla continua crescita di mercati come Stati Uniti, Giappone e Cina. Previsione annuale di IHS per gli impianti fotovoltaici a livello mondiale in GW Nonostante i continui tagli agli incentivi nei mercati fotovoltaici maturi, come Italia e Germania, tutti i principali mercati – Europa, Medio Oriente, Africa, Americhe e Asia – aumenteranno le loro installazioni fv nel 2014, “con una crescita che potrà rappresentare un punto di svolta importante per l’Europa, che ha subito un brusco calo nelle installazioni solari a partire dal 2012 e sta vivendo un calo ulteriore nel 2013”. Le previsioni evidenziano ancora una stagnazione in alcuni mercati europei come la Germania e l’Italia, è prevista però una rapida crescita nei paesi emergenti, come la Turchia, la Polonia, l’Ucraina e la Russia, che compenseranno le difficoltà dei mercati maturi. L’analisi IHS evidenzia che l’Europa, che nel 2012 ha contato per il 57% di nuove installazioni, scenderà al 29% nel 2014, mentre l’Asia passerà dal 29% del 2012 al 48% dell’anno prossimo. IHS sottolinea che l’accelerazione della domanda è già iniziata nel 2013, per l’ultimo trimestre 2013 si prevede infatti il più alto numero di installazioni trimestrali degli ultimi due anni, con 9,8 GW di installazioni, contro gli 8,5 GW del secondo e del terzo trimestre e i 7 GW del primo. La Cina sarà il driver principale di questo fine anno, con più di 2 GW di installazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...