Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SolarPower Europe, associazione del settore dell’energia solare in Europa che ha sostituito l’EPIA, in un nuovo comunicato stampa conferma le previsioni di qualche giorno fa sull’andamento del fotovoltaico in Europa nel 2015. Nel vecchio continente la domanda di nuovi impianti è aumentata del 15% e sono stati connessi circa 8GW, nel 2014 i nuopvi GW sono stati 6.95, mentre nel 2013 il dato era di 11 GW. A livello globale il mercato del solare è cresciuto del 25%, le stime parlano di 50,1 GW, in aumento rispetto al 40,2 del 2014. Le previsioni parlano di 228 GW di energia solare complessivi installati in tutto il mondo, in crescita dai 178 GW del 2014. I mercati più imporanti sono Cina e Giappone, seguiti dagli Stati Uniti. La Cina in particolare, non solo ha doppiato i dati europei, ma ha anche superato i 40 GW di capacità installata, togliendo la leadership alla Germania. Oliver Schaefer presidente di SolarPower Europe sottolinea la fiducia nel futuro visto che dopo tre anni consecutivi di andamento negativo del mercato fotovoltaico in Europa, è particolarmente incoraggiante vedere il settore in crescita. L’associazione sottolinea che questo risultato è dovuto principalmente a tre paesi, Regno Unito, Germania e Francia che insieme contano per il 75% delle nuove connessioni, pari a 5,3 GW. Si tratta della stessa percentuale del 2014, pari però a 6 GW di nuove connessioni. Per il secondo anno inoltre medaglia d’oro alla Gran Bretagna, con 3.7 GW. Con quasi 100 GW di capacità installata l’Europa resta il continente con il maggior parco fotovoltaico. Non ci sono paesi al di fuori dell’Europa che possano vantare percentuali vicine al 4% di consumi di elettricità coperti dalle rinnovabili e dal fotovoltaico in particolare. Per non parlare dei mercati più maturi quali Italia, Germania e Grecia nei quali questa percentuale sale all’8% circa. La sfida a questo punto, commenta James Watson, CEO di Solar Power Europe, è facilitare la transizione verso un mercato in cui gli utenti possano stoccare l’energia e consumarla quando ci sia bisogno. “E’ necessario creare ora una struttura di mercato snella che accresca la forza della tecnologia dell’energia solare per riuscire a far profitto partendo dai bassi costi del solare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...