Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
SolarPower Europe, associazione del settore dell’energia solare in Europa che ha sostituito l’EPIA, in un nuovo comunicato stampa conferma le previsioni di qualche giorno fa sull’andamento del fotovoltaico in Europa nel 2015. Nel vecchio continente la domanda di nuovi impianti è aumentata del 15% e sono stati connessi circa 8GW, nel 2014 i nuopvi GW sono stati 6.95, mentre nel 2013 il dato era di 11 GW. A livello globale il mercato del solare è cresciuto del 25%, le stime parlano di 50,1 GW, in aumento rispetto al 40,2 del 2014. Le previsioni parlano di 228 GW di energia solare complessivi installati in tutto il mondo, in crescita dai 178 GW del 2014. I mercati più imporanti sono Cina e Giappone, seguiti dagli Stati Uniti. La Cina in particolare, non solo ha doppiato i dati europei, ma ha anche superato i 40 GW di capacità installata, togliendo la leadership alla Germania. Oliver Schaefer presidente di SolarPower Europe sottolinea la fiducia nel futuro visto che dopo tre anni consecutivi di andamento negativo del mercato fotovoltaico in Europa, è particolarmente incoraggiante vedere il settore in crescita. L’associazione sottolinea che questo risultato è dovuto principalmente a tre paesi, Regno Unito, Germania e Francia che insieme contano per il 75% delle nuove connessioni, pari a 5,3 GW. Si tratta della stessa percentuale del 2014, pari però a 6 GW di nuove connessioni. Per il secondo anno inoltre medaglia d’oro alla Gran Bretagna, con 3.7 GW. Con quasi 100 GW di capacità installata l’Europa resta il continente con il maggior parco fotovoltaico. Non ci sono paesi al di fuori dell’Europa che possano vantare percentuali vicine al 4% di consumi di elettricità coperti dalle rinnovabili e dal fotovoltaico in particolare. Per non parlare dei mercati più maturi quali Italia, Germania e Grecia nei quali questa percentuale sale all’8% circa. La sfida a questo punto, commenta James Watson, CEO di Solar Power Europe, è facilitare la transizione verso un mercato in cui gli utenti possano stoccare l’energia e consumarla quando ci sia bisogno. “E’ necessario creare ora una struttura di mercato snella che accresca la forza della tecnologia dell’energia solare per riuscire a far profitto partendo dai bassi costi del solare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...