A cura di: a cura di Fabiana Valentini Un’alternativa intelligente per il riutilizzo di prodotti di scarto dell’industria agricola: il biogas è una risorsa per la produzione di energia termica ed elettrica. L’interesse verso le fonti energetiche alternative è sensibilmente cresciuto: l’attenzione alla sostenibilità e all’utilizzo attento di energia pulita ha fatto sì che sempre più persone scegliessero di adottare sistemi eco-friendly. Impianti fotovoltaici, eolici e geotermici sono solo alcune delle “tecnologie verdi” alle quali è possibile ricorrere per produrre energia green: grazie allo sviluppo tecnologico è stato possibile realizzare il biogas, una miscela di gas prodotti attraverso il processo della fermentazione in assenza di ossigeno di residui organici di origine animale o vegetale. Il biogas: cos’è Il biogas è una delle soluzioni ecologiche per la produzione di calore ed energia elettrica: si tratta di una miscela gassosa (principalmente composta da metano) ottenuta dalla fermentazione anaerobica di composti organici di varia natura. I residui di produzione del biogas provengono, per esempio, dalle deiezioni animali, scarti dell’industria alimentare o di quella zootecnica. Stiamo parlando di tutti gli scarti che produce l’industria agricola: resti animali, vegetali, rifiuti organici sono materia inutilizzata che, grazie al processo di produzione del biogas, può trovare nuova vita alimentando la produzione di energia pulita. L’infografica mostra il processo di realizzazione del biogas e il suo uso. Il processo produttivo di questo biocombustibile avviene dunque in assenza di ossigeno e prevede l’uso di materiale di scarto il quale viene lasciato fermentare in un periodo relativamente breve. Il biogas è prodotto in appositi fermentatori in maniera anaerobica ossia priva di ossigeno. Come funziona un impianto di biogas? Le materie di scarto vengono introdotte in appositi fermentatori progettati per evitare la dispersione del gas nell’ambiente. L’intero procedimento avviene in ambienti controllati: i batteri si occupano della trasformazione degli scarti principalmente in metano, idrogeno molecolare e altri gas. Il biogas, per essere sfruttato come energia elettrica, è convertito dall’azione di un cogeneratore e in seguito distribuito nelle case grazie alla rete elettrica. Vantaggi e svantaggi della produzione di biogas Produrre biogas è sicuramente un’azione intelligente, mirata al riutilizzo di materiali altrimenti destinati ad accrescere la mole di rifiuti prodotti dall’uomo. Attraverso gli impianti di fermentazione è possibile produrre energia elettrica pulita, calore per il funzionamento degli impianti stessi e materiale per la fertilizzazione dei campi. Inoltre la produzione di biometano può fornire un’alternativa valida ai combustibili generalmente usati per i veicoli, contribuendo alla lotta contro i gas serra. I vantaggi legati alla produzione di biogas sono numerosi: durante la fermentazione non si produce nuovo CO2, ma si va velocizza il ritorno di anidride carbonica non nociva nell’ambiente (ossia la CO2 fissata da piante o respirata dagli animali); inoltre si tratta di un’operazione utile per recuperare il metano, uno dei gas più dannosi per l’atmosfera. L’uso di questa fonte di energia alternativa porta con sé anche delle problematiche: per la produzione di biogas occorre utilizzare molta energia in quanto gli impianti di fermentazione devono mantenere una temperatura superiore ai 15 gradi per far sì che i batteri si occupino della trasformazione degli scarti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...