Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Il fatturato Italia a 11,5 miliardi con un balzo del 16% nel 2018. Salute e medicina in testa, oltre 600 imprese attive e 2 miliardi investiti in ricerca e sviluppo. Sono soprattutto di piccole dimensioni e diffuse in tutto il nostro Paese; ma il 90% di quelle che fatturano di più si trovano in Lombardia a cura di Tommaso Tetro Il biotech continua a crescere nel nostro Paese e arriva a segnare un fatturato di oltre 11,5 miliardi, con un balzo del 16% nel 2018. Le imprese attive sono 641, gli addetti sono circa 13 mila, con un incremento del 15%, e soprattutto gli investimenti in ricerca e sviluppo arrivano a più di 2 miliardi (più 17%). Questo il cuore del rapporto ‘Le imprese di biotecnologie in Italia’ realizzato da Assobiotec (l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), in collaborazione con l’Enea, e presentato in occasione dell’assemblea nazionale. Anche se il numero delle imprese del settore negli ultimi tre anni è rimasto costante, a crescere sono stati tutti i principali indicatori economici: basti guardare all’aumento del fatturato del 16% che è più del doppio di quello del settore manifatturiero (7%). Il 78% delle imprese sono di micro e piccole dimensioni; le grandi imprese rappresentano poco oltre il 9% del totale. “Le imprese biotech che operano in Italia – osserva Riccardo Palmisano, presidente di Assobiotec-Federchimica – rappresentano un comparto di indiscussa eccellenza, sia scientifica che tecnologica, e in consolidamento in tutti i settori di applicazione. I dati raccolti mostrano però come la capacità di attrarre capitale finanziario da parte del nostro Paese resti ancora al di sotto della media europea. Stiamo parlando di 157 milioni di euro nel 2018. Diventa sempre più urgente una Strategia nazionale a favore di innovazione e ricerca di medio-lungo periodo. Un piano con misure stabili nel tempo e che preveda una governance certa, efficace e centralizzata”. Anche se sono diffuse su tutto il territorio nazionale, la maggior parte delle aziende (più dell’80%) si trovano nel centro-nord Italia. Ma quasi il 90% del fatturato realizzato da queste attività si concentra in tre Regioni: Lombardia, Lazio, Toscana (che è sesta per numero di imprese). La Lombardia è in testa alla classifica: 181 imprese, pari al 28% del totale; con un’incidenza pari quasi alla metà (il 48% per la precisione) del fatturato complessivo, oltre 5,5 miliardi di euro; inoltre investe in ricerca e sviluppo oltre 160 milioni di euro (oltre il 30% del totale). La Toscana la segue per investimenti in ricerca e sviluppo con 110 milioni di euro (il 20%) e il Lazio per fatturato con oltre 2,5 miliardi (quasi il 24%). Il biotech comprende imprese che studiano, sperimentano e sviluppano tecnologie soprattutto per la salute, industria e ambiente, agricoltura e zootecnia. La medicina e la salute è l’ambito con il maggior grado di sviluppo, con la metà delle imprese censite, l’88,5% degli investimenti in ricerca e sviluppo e quasi i tre quarti del fatturato dell’intero settore biotecnologico (pari al 74%). In industria e ambiente operano il 29% delle imprese totali, per il 17% del fatturato, con l’8% degli investimenti in ricerca e sviluppo; in questo caso si cerca di innovare in settori come per esempio quelli delle materie prime, della produzione di energia, ai principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Si occupano di agricoltura e zootecnia il 9% del totale delle imprese, con l’8% del fatturato totale. “La ricerca nel campo delle biotecnologie – rileva il presidente dell’Enea Federico Testa – è di rilievo strategico per le sue applicazioni nel campo della salute e dell’agroindustria, con prospettive e ricadute importanti per il mondo produttivo e la qualità della vita dei cittadini”. Secondo l’Enea si tratta di “un comparto fortemente innovativo, all’interno del quale conoscenza e ricerca sono i veri fattori propulsivi, e in fase di assestamento e rafforzamento attorno alle proprie realtà più solide e competitive. Un settore industriale potenzialmente pronto ad accogliere le sfide e le opportunità a livello internazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...