Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La presentazione di Intersolar Europe 2017 ha offerto l’occasione per fare il punto sul solare e sullo scenario possibile al 2020 In occasione della presentazione di Intersolar, organizzata da Solar Promotion GmbH e Monacofiere, che si è svolta nei giorni scorsi a Milano, Markus Elsaesser, CEO di Solar Promotion, ha tracciato un quadro del mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. Dal 1991 ad oggi il mercato fotovoltaico ha vissuto una crescita senza precedenti, passando dallo 0,1 GW di installato del 1991, agli 1,45 GW del 2001 (praticamente quanto installato nella sola Germania nel 2016) fino ai 300 GW del 2016. E lo scenario possibile al 2020 parla di 716 GW, grazie soprattutto alla crescita dei paesi in via di sviluppo e della Cina che, come sappiamo, lo scorso anno ha installato 35 GW sui 75 GW di nuova potenza installata a livello globale. Questo boom è legato a diversi fattori tra cui naturalmente il calo del costo dei pannelli solari. In Europa, la soglia dei 100 GW di potenza fotovoltaica cumulata è stata raggiunta a giugno 2016, prima di qualsiasi altra regione. Il fotovoltaico fornisce oggi, in media, il 4% al mix di potenza della UE all’anno e potrebbe arrivare a contribuire al 15% della domanda di energia elettrica in Europa al 2030. Investimenti in rinnovabili Il 2015 è stato un anno in cui gli investimenti in fonti rinnovabili hanno raggiunto il valore record di 329 miliardi di dollari. Per la prima volta gli investimenti globali in energia rinnovabile hanno superato quelli in combustibili fossili. A ciò si aggiunge che i costi del fotovoltaico sono sempre più competitivi con le fossili. Markus Elsaesser ha evidenziato che l’energia fotovoltaica in molti paesi, grazie anche alla significativa diminuzione dei prezzi, sta diventando la forma di produzione energetica più conveniente. In alcune zone i costi di produzione del fotovoltaico sono già compresi tra 3 e 5 centesimi di euro per kilowattora e nei prossimi anni le stime parlano addirittura di 2 centesimi di euro per kilowattora. Inoltre nel 2016 il fotovoltaico è diventato più conveniente dell’energia eolica on-shore. Sistemi di accumulo Il settore degli accumulatori di energia continua a crescere, e i prezzi diventano più competitivi. Solo in Germania, l’Associazione nazionale dell’Industria Solare (BSW-Solar) calcola che siano stati installati circa circa 50.000 sistemi di accumulo solari, +15-20% rispetto al 2015 e il trend appare in crescita. Si tratta di un settore che certamente offre buone prospettive anche per il nostro paese. Proprio per questo accanto ad Intersolar ci sarà ees Europe salone specializzato dedicato alle batterie e ai sistemi storage. Itersolar e EES Europe si svolgeranno a Monaco, dal 31 maggio al 2 giugno e ad oggi è prenotato già il 90% della superficie espositiva. L’Italia è uno dei paesi più rappresentati, infatti nel 2016 circa 40 espositori fra le due manifestazioni provenivano dal Bel Paese. Davide Galli, Direttore Generale Monacofiere ha confermato che anche quest’anno la partecipazione dovrebbe attestarsi su questi numeri. In effetti l’Italia dopo la Germania è tra i mercati più importanti per quanto riguarda gli impianti esistenti: con 18,91 GW di potenza installata e 311,6 kWp/1.000 abitanti. La Germania secondo i dati dell’Agenzia federale tedesca di controllo delle reti, ha vissuto un 2016 con segno +: sono stati installati circa 51.900 nuovi impianti solari, per una potenza di circa 1,52 gigawatt peak (GWp), rispetto ai 51.000 per 1,46 GWp del 2015. Intersolar Europe e ees Europe sono due manifestazioni che abbracciano tutto il mondo dell’industria solare, dal fotovoltaico agli accumulatori di energia, dall’energia termica rinnovabile ai prodotti e soluzioni per le energie rinnovabili “intelligenti”. Ricordiamo che negli stessi giorni della fiera si svolge anche Intersolar Europe Conference che approfondisce temi della fiera, puntando i riflettori soprattutto su mercati internazionali, forme di finanziamento e tecnologie orientate al futuro. Condividi Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...