Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Indice: Camino solare: il funzionamento I vantaggi del camino solare Le rigide temperature invernali impongono di stare sicuri e al caldo nelle nostre case, magari avvolti nella calda atmosfera di un camino. La tecnologia nel campo del riscaldamento fa sempre più passi in avanti, proponendo soluzioni capaci di conciliare e ottimizzare comfort termico e conto economico. A questo proposito scopriremo le caratteristiche del camino solare, una soluzione innovativa progettata per scaldare gli ambienti domestici basso impatto energetico ed eco-friendly. Camino solare: il funzionamento Vediamo nel dettaglio la struttura e il funzionamento del camino solare. Al fine di far catturare al meglio i raggi solari per migliorare il microclima della casa, il camino termico viene posizionato generalmente nel punto più a sud del tetto. Questo impianto è caratterizzato dalla presenza di due strutture, una adibita esternamente costituta dai pannelli fotovoltaici, mentre quella interna presenta una copertura nera. Lo schema di funzionamento del camino solare vede la presenza di tre elementi principali: uno spazio per raccogliere l’energia solare e il calore, un pozzo di ventilazione e infine i condotti per il flusso dell’aria calda. Le tre parti chiave che lo compongono, dunque, consentono di far confluire, raccogliere e trasportare in casa il calore: il funzionamento ricorda molto quello della “tradizionale” canna fumaria. Nell’infografica è possibile vedere il funzionamento del camino solare Dopo aver identificato le componenti principali del camino solare ne passiamo a descrivere il funzionamento. Durante il giorno i raggi del sole colpiscono il tetto della casa: il camino solare ha il compito di convogliarli nello spazio di raccolta predisposto, accumulando calore e luce prodotti per irraggiamento. A questo punto si va a creare un moto di corrente ascensionale per cui l’aria calda sale verso l’alto: questo maggior flusso di aria consente di raffreddare gli ambienti migliorandone il clima della casa. I vantaggi del camino solare Ma il camino solare non è solamente un’ottima soluzione per un miglior microclima abitativo: raffreddando gli ambienti vi consentirà di utilizzare meno i condizionatori. Minor energia elettrica si traduce, dunque, in minor spesa in bolletta. Inoltre questo sistema di raffrescamento non ha l’impatto negativo dei sistemi “tradizionali” poiché non vengono utilizzati combustibili fossili per il suo funzionamento. I vantaggi di installare un camino solare sono numerosi: si abbattono i costi legati alla climatizzazione optando per una soluzione innovativa e a basso impatto energetico. Inoltre non si utilizzano combustibili fossili ma energia pulita che migliora la ventilazione dell’aria nella casa specialmente negli ambienti più piccoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...