Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: a cura di Fabiana Valentini Indice: Camino solare: il funzionamento I vantaggi del camino solare Le rigide temperature invernali impongono di stare sicuri e al caldo nelle nostre case, magari avvolti nella calda atmosfera di un camino. La tecnologia nel campo del riscaldamento fa sempre più passi in avanti, proponendo soluzioni capaci di conciliare e ottimizzare comfort termico e conto economico. A questo proposito scopriremo le caratteristiche del camino solare, una soluzione innovativa progettata per scaldare gli ambienti domestici basso impatto energetico ed eco-friendly. Camino solare: il funzionamento Vediamo nel dettaglio la struttura e il funzionamento del camino solare. Al fine di far catturare al meglio i raggi solari per migliorare il microclima della casa, il camino termico viene posizionato generalmente nel punto più a sud del tetto. Questo impianto è caratterizzato dalla presenza di due strutture, una adibita esternamente costituta dai pannelli fotovoltaici, mentre quella interna presenta una copertura nera. Lo schema di funzionamento del camino solare vede la presenza di tre elementi principali: uno spazio per raccogliere l’energia solare e il calore, un pozzo di ventilazione e infine i condotti per il flusso dell’aria calda. Le tre parti chiave che lo compongono, dunque, consentono di far confluire, raccogliere e trasportare in casa il calore: il funzionamento ricorda molto quello della “tradizionale” canna fumaria. Nell’infografica è possibile vedere il funzionamento del camino solare Dopo aver identificato le componenti principali del camino solare ne passiamo a descrivere il funzionamento. Durante il giorno i raggi del sole colpiscono il tetto della casa: il camino solare ha il compito di convogliarli nello spazio di raccolta predisposto, accumulando calore e luce prodotti per irraggiamento. A questo punto si va a creare un moto di corrente ascensionale per cui l’aria calda sale verso l’alto: questo maggior flusso di aria consente di raffreddare gli ambienti migliorandone il clima della casa. I vantaggi del camino solare Ma il camino solare non è solamente un’ottima soluzione per un miglior microclima abitativo: raffreddando gli ambienti vi consentirà di utilizzare meno i condizionatori. Minor energia elettrica si traduce, dunque, in minor spesa in bolletta. Inoltre questo sistema di raffrescamento non ha l’impatto negativo dei sistemi “tradizionali” poiché non vengono utilizzati combustibili fossili per il suo funzionamento. I vantaggi di installare un camino solare sono numerosi: si abbattono i costi legati alla climatizzazione optando per una soluzione innovativa e a basso impatto energetico. Inoltre non si utilizzano combustibili fossili ma energia pulita che migliora la ventilazione dell’aria nella casa specialmente negli ambienti più piccoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...