A cura di: a cura di Fabiana Valentini Indice: Camino solare: il funzionamento I vantaggi del camino solare Le rigide temperature invernali impongono di stare sicuri e al caldo nelle nostre case, magari avvolti nella calda atmosfera di un camino. La tecnologia nel campo del riscaldamento fa sempre più passi in avanti, proponendo soluzioni capaci di conciliare e ottimizzare comfort termico e conto economico. A questo proposito scopriremo le caratteristiche del camino solare, una soluzione innovativa progettata per scaldare gli ambienti domestici basso impatto energetico ed eco-friendly. Camino solare: il funzionamento Vediamo nel dettaglio la struttura e il funzionamento del camino solare. Al fine di far catturare al meglio i raggi solari per migliorare il microclima della casa, il camino termico viene posizionato generalmente nel punto più a sud del tetto. Questo impianto è caratterizzato dalla presenza di due strutture, una adibita esternamente costituta dai pannelli fotovoltaici, mentre quella interna presenta una copertura nera. Lo schema di funzionamento del camino solare vede la presenza di tre elementi principali: uno spazio per raccogliere l’energia solare e il calore, un pozzo di ventilazione e infine i condotti per il flusso dell’aria calda. Le tre parti chiave che lo compongono, dunque, consentono di far confluire, raccogliere e trasportare in casa il calore: il funzionamento ricorda molto quello della “tradizionale” canna fumaria. Nell’infografica è possibile vedere il funzionamento del camino solare Dopo aver identificato le componenti principali del camino solare ne passiamo a descrivere il funzionamento. Durante il giorno i raggi del sole colpiscono il tetto della casa: il camino solare ha il compito di convogliarli nello spazio di raccolta predisposto, accumulando calore e luce prodotti per irraggiamento. A questo punto si va a creare un moto di corrente ascensionale per cui l’aria calda sale verso l’alto: questo maggior flusso di aria consente di raffreddare gli ambienti migliorandone il clima della casa. I vantaggi del camino solare Ma il camino solare non è solamente un’ottima soluzione per un miglior microclima abitativo: raffreddando gli ambienti vi consentirà di utilizzare meno i condizionatori. Minor energia elettrica si traduce, dunque, in minor spesa in bolletta. Inoltre questo sistema di raffrescamento non ha l’impatto negativo dei sistemi “tradizionali” poiché non vengono utilizzati combustibili fossili per il suo funzionamento. I vantaggi di installare un camino solare sono numerosi: si abbattono i costi legati alla climatizzazione optando per una soluzione innovativa e a basso impatto energetico. Inoltre non si utilizzano combustibili fossili ma energia pulita che migliora la ventilazione dell’aria nella casa specialmente negli ambienti più piccoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...