“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in condominio. Come sappiamo in Italia il mercato della riqualificazione sta trainando il settore dell’edilizia, che ha attraversato anni di crisi e, considerando che l’82% degli edifici nel nostro paese è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica, è chiaro che si tratta di un potenziale importante, sia a livello di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale che a livello economico, che può dare nuovo stimolo al settore delle costruzioni. Basti pensare che gli edifici residenziali in cattivo stato di conservazione sono il 16,8% del totale e sono circa 20 milioni gli italiani che vivono in edifici “colabrodo”. Legambiente ha recentemente presentato la nuova campagna “CIVICO 5.0 – Un altro modo di vivere in Condominio” che ha come partner Fassa Bortolo e Dolomiti Energia, e ha l’obiettivo di fare conoscere a cittadini, amministratori di condominio e costruttori, un nuovo modello sostenibile di progettare e vivere il condominio, in modo da abbattere gli sprechi energetici e i costi in bolletta. Attraverso una pratica web app tutti gli interessati potranno approfondire i temi più attuali per migliorare il comfort abitativo e abbattere dispersioni e costi, con suggerimenti sugli interventi, considerando innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Nella web app è presente anche la mappa dei monitoraggi effettuati da Legambiente nel 2017 e negli ultimi cinque anni su 100 condomini di ben 33 città, che evidenziano quanti sprechi energetici ci sono in molti edifici, freddi di inverno e caldissimi in estate, con pesanti conseguenze sul fronte dei costi relativi alla spesa energetica. La mappa verrà aggiornata con i risultati dei nuovi monitoraggi energetici. Si potranno inoltre trovare le informazioni aggiornate sugli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio: ecobonus per i condomini, conto termino 2.0 e sismabonus, sui materiali più innovativi e sostenibili e sulle buone pratiche di sharing economy condominiale, ovvero esperienze di condivisione degli inquilini per rendere i palazzi condominiali luoghi più “accoglienti e sorridenti”, utilizzando per esempio spazi poco sfruttati o, perché no, realizzando orti urbani in cortile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...