Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in condominio. Come sappiamo in Italia il mercato della riqualificazione sta trainando il settore dell’edilizia, che ha attraversato anni di crisi e, considerando che l’82% degli edifici nel nostro paese è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica, è chiaro che si tratta di un potenziale importante, sia a livello di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale che a livello economico, che può dare nuovo stimolo al settore delle costruzioni. Basti pensare che gli edifici residenziali in cattivo stato di conservazione sono il 16,8% del totale e sono circa 20 milioni gli italiani che vivono in edifici “colabrodo”. Legambiente ha recentemente presentato la nuova campagna “CIVICO 5.0 – Un altro modo di vivere in Condominio” che ha come partner Fassa Bortolo e Dolomiti Energia, e ha l’obiettivo di fare conoscere a cittadini, amministratori di condominio e costruttori, un nuovo modello sostenibile di progettare e vivere il condominio, in modo da abbattere gli sprechi energetici e i costi in bolletta. Attraverso una pratica web app tutti gli interessati potranno approfondire i temi più attuali per migliorare il comfort abitativo e abbattere dispersioni e costi, con suggerimenti sugli interventi, considerando innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Nella web app è presente anche la mappa dei monitoraggi effettuati da Legambiente nel 2017 e negli ultimi cinque anni su 100 condomini di ben 33 città, che evidenziano quanti sprechi energetici ci sono in molti edifici, freddi di inverno e caldissimi in estate, con pesanti conseguenze sul fronte dei costi relativi alla spesa energetica. La mappa verrà aggiornata con i risultati dei nuovi monitoraggi energetici. Si potranno inoltre trovare le informazioni aggiornate sugli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio: ecobonus per i condomini, conto termino 2.0 e sismabonus, sui materiali più innovativi e sostenibili e sulle buone pratiche di sharing economy condominiale, ovvero esperienze di condivisione degli inquilini per rendere i palazzi condominiali luoghi più “accoglienti e sorridenti”, utilizzando per esempio spazi poco sfruttati o, perché no, realizzando orti urbani in cortile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...