Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Lo ha stabilito la sentenza 134/2016 della Corte di Appello di Trento, respingendo l’appello di un condòmino che non voleva far entrare i tecnici Come sappiamo entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini con riscaldamento centralizzato devono aver installato dispositivi di contabilizzazione e termoregolazione del calore, come da DL 102/2014. I proprietari degli appartamenti ritardatari rischiano una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro per unità immobiliare, come confermato anche dalle modifiche al D.LGS. 102/14 approvate lo scorso 13 luglio. Se l’assemblea condominiale decide a maggioranza di dotare l’impianto di riscaldamento centralizzato di una nuova caldaia comune e di un più moderno sistema di contabilizzazione e telettura del calore consumato dai singoli condomini per ogni termosifone installato nei rispettivi appartamenti, gli inquilini sono tenuti a fare entrare in casa i tecnici installatori per l’esecuzione effettiva dei lavori. E’ quanto stabilisce la sentenza 134/2016 della Corte di Appello di Trento, he è intervenuta nei confronti di un appellante che, dopo aver acconsentito all’installazione della caldaia comune e delle valvole termostatiche sui radiatori nei singoli appartamenti, rifiutava di far entrare i tecnici per l’installazione dei dispositivi per il rilevamento del consumo di calore, in mancanza di unanimità del voto dell’assemblea condominiale. I giudici della corte Costituzionale hanno stabilito che secondo quanto prevedono i nuovi obblighi di legge, tale modifica tecnica rientra pacificamente nel potere deliberativo dell’assemblea e non necessita certo dell’unanimità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.