Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A partire da marzo APER organizza il corso dedicato al Diritto delle Energie Rinnovabili che darà diritto ad un totale di 24 crediti formativi e articolato in due livelli di approfondimento: un primo livello fornirà una panoramica aggiornata del diritto delle fonti rinnovabili in ambito europeo, nazionale e regionale, mentre il secondo livello introdurrà elementi di diritto civile relativi a contratti e finanziamento. Il corso di I livello illustrerà gli aggiornamenti relativi al quadro normativo delle FER con un approfondimento dedicato al diritto regionale: ampio spazio sarà dedicato all'assetto di competenze Stato-Regioni e al recepimento delle Linee Guida nazionali. Non mancherà l'analisi dei procedimenti autorizzativi, della valorizzazione dell'energia e dei sistemi di incentivazione. Obiettivo del corso di II livello sarà quello di illustrare le soluzioni concrete offerte dalla giurisprudenza alle criticità legate ai procedimenti autorizzativi e analizzare l'assetto normativo e le prospettive di sviluppo della rete elettrica. Novità di questa sessione sarà l'introduzione dell'esperienza diretta degli operatori nel confronto con la normativa per meglio comprendere le problematiche attualmente esistenti nel passaggio dalla teoria alla pratica. Verranno inoltre affrontati aspetti pratici relativi alla struttura dei contratti e al finanziamento dei progetti anche attraverso una simulazione di negoziazione. Tra i relatori riconfermata la presenza dell'Ing. M. Pezzaglia, direttore scientifico del Centro Studi APER ed ex responsabile dell'unità fonti rinnovabili della direzioni mercati dell'AEEG, dell'Avv. E. Sani e l'Avv. Dell'Atti, soci del rinomato studio Macchi di Cellere Gangemi. I corsi, che daranno diritto a 12 crediti formativi ciascuno, avranno una durata di 12 ore (2 moduli da 6 ore) e si svolgeranno nei mesi di marzo e aprile a Milano presso la sede dell'Associazione. Sono previste agevolazioni sulla quota d'iscrizione per chi parteciperà a entrambi i livelli. Programma I livello Programma II livello Scheda di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...