“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Si è tenuta lo scorso 11 novembre a l’Aquila, alla presenza dell’assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente Alfredo Morone e delle aziende appaltatrici, la Conferenza Stampa online per presentare i lavori di solarizzazione del Comune colpito dal terremoto nell’aprile del 2009. Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale (per i prossimi 20 anni) di circa 180.000,00 €. Allo scadere del periodo, il Comune diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici. Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica. Per portare a termine in tempi record un progetto così ambizioso, sono state coinvolte aziende che rappresentano l’eccellenza nel fotovoltaico: Enerpoint S.p.A., Sharp Electronics S.p.A Italia, Power One Italy S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. Gli impianti sono stati progettati e costruiti da Enerpoint S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. impiegando i nuovi moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino ad alta efficienza ai quali sono stati affiancati gli inverter Power One a garanzia di un’efficienza di conversione corrente continua/alternata superiore al 97%. Si è scelto di azzerare le emissioni di anidride carbonica della conferenza stampa, utilizzando un evoluto sistema di conferenze in diretta, offerto da Cisco, che ha permesso ai giornalisti di partecipare attivamente alla conferenza, pur restando in redazione. I costi risparmiati si tradurranno in un pullmino per disabili donato alla città. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e Amministratore Delegato di Enerpoint S.p.A, ha aperto i lavori della conferenza a cui hanno partecipato come relatori Alfredo Morone – Assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente di L’Aquila, Aldo Meneghelli – Amministratore Delegato Sharp Electronics S.p.A Italia, Paolo Casini – Vice presidente marketing Power One Italy SpA e Renato Ciarrocchi – Amministratore Troiani e Ciarrocchi Srl. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...