Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è tenuta lo scorso 11 novembre a l’Aquila, alla presenza dell’assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente Alfredo Morone e delle aziende appaltatrici, la Conferenza Stampa online per presentare i lavori di solarizzazione del Comune colpito dal terremoto nell’aprile del 2009. Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale (per i prossimi 20 anni) di circa 180.000,00 €. Allo scadere del periodo, il Comune diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici. Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica. Per portare a termine in tempi record un progetto così ambizioso, sono state coinvolte aziende che rappresentano l’eccellenza nel fotovoltaico: Enerpoint S.p.A., Sharp Electronics S.p.A Italia, Power One Italy S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. Gli impianti sono stati progettati e costruiti da Enerpoint S.p.A. e Troiani e Ciarrocchi S.r.l. impiegando i nuovi moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino ad alta efficienza ai quali sono stati affiancati gli inverter Power One a garanzia di un’efficienza di conversione corrente continua/alternata superiore al 97%. Si è scelto di azzerare le emissioni di anidride carbonica della conferenza stampa, utilizzando un evoluto sistema di conferenze in diretta, offerto da Cisco, che ha permesso ai giornalisti di partecipare attivamente alla conferenza, pur restando in redazione. I costi risparmiati si tradurranno in un pullmino per disabili donato alla città. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e Amministratore Delegato di Enerpoint S.p.A, ha aperto i lavori della conferenza a cui hanno partecipato come relatori Alfredo Morone – Assessore Politiche e Servizi per la tutela e valorizzazione dell’ambiente di L’Aquila, Aldo Meneghelli – Amministratore Delegato Sharp Electronics S.p.A Italia, Paolo Casini – Vice presidente marketing Power One Italy SpA e Renato Ciarrocchi – Amministratore Troiani e Ciarrocchi Srl. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...