Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Visto il momento di grande incertezza che sta vivendo il mondo del fotovoltaico, con l'approvazione nel Consiglio dei Ministri del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal Terzo Conto Energia, si preannuncia particolarmente interessante il convegno "Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011?" organizzato il 18 maggio 2011 a Milano da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, con il coordinamento tecnico-scientifico di Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group.In questo quadro normativo ancora confuso, in attesa del decreto attuativo che conterrà i nuovi incentivi alle rinnovabili e che dovrebbe arrivare entro pochi giorni ai tavoli dei ministri dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il Convegno si propone di presentare e dibattere, insieme alle principali associazioni del settore, gli scenari normativi e di mercato che si profilano all'orizzonte per le imprese del fotovoltaico in Italia, così da delineare il futuro di questa fonte rinnovabile nel nostro Paese.Il Convegno sarà anche l'occasione per discutere i più recenti sviluppi relativi al prossimo sistema di incentivi, attesi già nelle prossime settimane, in termini di impatto che essi verosimilmente avranno sulle dinamiche di mercato e sulla filiera industriale. Un momento di confronto e di aggiornamento che sarà utile tanto per gli operatori del fotovoltaico quanto per le imprese interessate ad investire in questa fonte di energia rinnovabile. Il fotovoltaico in Italia quale futuro dopo il 2011?18 maggio 2011Auditorium Stella Polare – Fiera Milano RHORegistrati on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...