Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel 2013 l'energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali: è la conclusione di uno studio sull'andamento dei mercati dei principali paesi europei pubblicato dalla EPIA. Un settore nel quale Enel ha già intrapreso azioni concrete per migliorare l'efficienza e la competitività del fotovoltaico dando un importante contributo allo sviluppo internazionale del settore anche attraverso la partecipazione al progetto innovativo Desertec e la realizzazione della prima centrale solare geotermica al mondo in Nevada (USA).Negli ultimi 20 anni i costi di produzione del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, ma secondo il report EPIA, dal titolo 'Solar photovoltaics competing in the energy sector – on the road to competitiveness', ora l'energia elettrica fotovoltaica ha la potenzialità di entrare in una nuova fase e scendere, come costo unitario di produzione, di una percentuale compresa tra il 36 e il 51 percento entro la fine del decennio: In questo modo il costo varierebbe dagli 8 ai 18 cent per KWh entro il 2020.Il passaggio all'energia solare si configura dunque non solo come un'opzione auspicabile per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche come una soluzione vincente in termini di competitività. Una competitività, sottolinea ancora l'EPIA, che potrà trarre giovamento da quadri normativi che supportino lo sviluppo tecnologico del settore, ma soprattutto che abbattano le barriere burocratiche che ne impediscono la diffusione.Il rapporto prende in esame i mercati di cinque paesi UE: Germania, Regno Unito, Italia, Francia e Spagna. A causa del differente irraggiamento solare e della diversa segmentazione del mercato, la cosiddetta "grid parity", ovvero il momento in cui avrà lo stesso costo produrre il medesimo quantitativo di energia elettrica da fonte fossile e da fonte fotovoltaica, non verrà raggiunta contemporaneamente in tutti i paesi. Secondo l'EPIA, l'Italia potrebbe essere il primo paese in cui, nel 2013, verrà raggiunta la parità di costi. Fonte enelgreenpower.com/it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...