Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Martedì 16 aprile il Politecnico di Milano ospita la presentazione della quinta edizione del Solar Energy Report – realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – che analizza i principali trend di mercato e i possibili scenari futuri del settore. Gli obiettivi del Solar Energy Report:• Analizzare l’impatto del V Conto Energia sullo sviluppo del mercato fotovoltaico italiano. • Studiare le prospettive future del mercato italiano del fotovoltaico in termini di proiezioni di mercato e di avvicinamento alla grid parity. • Analizzare le opportunità di business legate al monitoraggio, manutenzione e revamping/improvement di impianti fotovoltaici. • Fornire una visione aggiornata dello stato di sviluppo del mercato secondario sugli impianti fotovoltaici, volumi in gioco, operatori coinvolti e forme di transazione e contrattuali. • Analizzare le determinanti della crescente pressione competitiva da parte degli operatori asiatici del fotovoltaico. • Studiare le opportunità di internazionalizzazione e diversificazione degli operatori italiani della filiera fotovoltaica, con particolare attenzione alle dinamiche che caratterizzano i mercati emergenti. • Analizzare i trend di consolidamento dell’industria fotovoltaica internazionale. • Studiare l’impatto della normativa in merito all’adozione di smart inverter su impianti nuovi ed esistenti. Il convegno di presentazione del Report “Il fotovoltaico oltre gli incentivi: quali prospettive per il mercato italiano?“, a partire dalla presentazione dei risultati della ricerca, sarà come sempre un momento di discussione e confronto che coinvolgerà tutti gli attori chiave per lo sviluppo futuro del settore. Programma • 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano • 9.45 Presenta il Solar Energy Report – 5° ed. Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano • 10.45 Tavola rotonda: Le opportunità di investimento nel fotovoltaico in Italia oltre il Quinto Conto energia ENI POWER, ENEL GREEN POWER, ACEA, EDISON, FONDAMENTA SGR • 11.30 Coffee break • 12.00 Tavola rotonda: Le nuove frontiere della tecnologia fotovoltaica e l’integrazione nelle “Smart Grid” Aros, Bonfiglioli, SMA, Fronius • Tavola rotonda: L’evoluzione della filiera italiana alla prova della contrazione del mercato ABB, CESI, Cobat, Comitato Ifi, Conergy, Ilum, Powerelse, Fondazione Silvio Tronchetti Provera • 13.30 Chiusura lavori Solar Energy Report martedì 16 aprile 2013 ore 9.15Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carlivia Durando 10, MilanoLa partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...