Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il silicio sarà ancora per almeno dieci anni il materiale principe per la costruzione di pannelli fotovoltaici, dopodiché lo sviluppo di nuove tecnologie per trasformare in modo sempre più efficiente e meno costoso l’energia solare in energia elettrica potrebbe spostare l’attenzione verso altre soluzioni o diminuirne l’utilizzo. E’ quanto è emerso durante la giornata di studio “Il futuro del silicio nel fotovoltaico” organizzata a Povo dalla Fondazione Bruno Kessler, dall’Università di Trento e dalle sezioni italiane delle Società internazionali IEEE Photonics e IEEE Nanotechnology. Esperti del settore della ricerca e del mondo imprenditoriale si sono confrontati sul tema, illustrando come nei prossimi dieci anni la ricerca mirerà sempre più all’aumento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche. Nelle applicazioni potrà avere uno spazio importante la tecnologia della concentrazione, ovvero l’uso di sistemi a basso costo, come specchi o lenti, per ridurre la quantità di silicio da inserire nei pannelli. Determinante sarà il legame tra impresa e ricerca, rapporto che, a detta degli imprenditori del settore intervenuti, potrà costituire la chiave di volta per difendere il prodotto italiano dalla concorrenza. “Sul piano locale il modello di lavoro messo a punto tra la FBK e l’Università di Trento sul fotovoltaico è un esempio di interazione virtuosa che bene si adatta allo sviluppo di innovazione” ha specificato Pierluigi Bellutti, responsabile del Laboratorio di Microtecnologie (MTLab) della FBK, coinvolto da alcuni anni nella produzione di pannelli fotovoltaici innovativi grazie alla ricerca sviluppata nella “Camera Pulita” e a collaborazioni con l’Università di Trento e con aziende locali. “In particolare”, ha proseguito Bellutti, “stiamo lavorando per sviluppare il fotovoltaico di terza generazione. Gli imprenditori intervenuti al convegno, produttori di moduli fotovoltaici italiani, hanno sottolineato che la collaborazione con la ricerca riuscirà a dare prospettive al fotovoltaico anche quando gli incentivi non saranno più disponibili”. Condividi Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...