Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il silicio sarà ancora per almeno dieci anni il materiale principe per la costruzione di pannelli fotovoltaici, dopodiché lo sviluppo di nuove tecnologie per trasformare in modo sempre più efficiente e meno costoso l’energia solare in energia elettrica potrebbe spostare l’attenzione verso altre soluzioni o diminuirne l’utilizzo. E’ quanto è emerso durante la giornata di studio “Il futuro del silicio nel fotovoltaico” organizzata a Povo dalla Fondazione Bruno Kessler, dall’Università di Trento e dalle sezioni italiane delle Società internazionali IEEE Photonics e IEEE Nanotechnology. Esperti del settore della ricerca e del mondo imprenditoriale si sono confrontati sul tema, illustrando come nei prossimi dieci anni la ricerca mirerà sempre più all’aumento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche. Nelle applicazioni potrà avere uno spazio importante la tecnologia della concentrazione, ovvero l’uso di sistemi a basso costo, come specchi o lenti, per ridurre la quantità di silicio da inserire nei pannelli. Determinante sarà il legame tra impresa e ricerca, rapporto che, a detta degli imprenditori del settore intervenuti, potrà costituire la chiave di volta per difendere il prodotto italiano dalla concorrenza. “Sul piano locale il modello di lavoro messo a punto tra la FBK e l’Università di Trento sul fotovoltaico è un esempio di interazione virtuosa che bene si adatta allo sviluppo di innovazione” ha specificato Pierluigi Bellutti, responsabile del Laboratorio di Microtecnologie (MTLab) della FBK, coinvolto da alcuni anni nella produzione di pannelli fotovoltaici innovativi grazie alla ricerca sviluppata nella “Camera Pulita” e a collaborazioni con l’Università di Trento e con aziende locali. “In particolare”, ha proseguito Bellutti, “stiamo lavorando per sviluppare il fotovoltaico di terza generazione. Gli imprenditori intervenuti al convegno, produttori di moduli fotovoltaici italiani, hanno sottolineato che la collaborazione con la ricerca riuscirà a dare prospettive al fotovoltaico anche quando gli incentivi non saranno più disponibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...