Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Si rinnova a fine settembre l’appuntamento milanese con l’Italian Energy Summit, evento organizzato da Il Sole 24 ORE Formazione|Eventi che rappresenta un importante momento per analizzare le principali novità del settore energetico nazionale e internazionale con approfondimenti specifici sulle dinamiche di sistema. I tre giorni sono caratterizzati da incontri e convegni di alto spessore. A partire dall’analisi delle sfide alla base delle forme di approvvigionamento energetico, con le nuove relazioni internazionali: la conferenza inaugurale Global Energy Trends analizzerà l’evoluzione geopolitica dell’energia; verrà fatto il punto sugli aspetti da affrontare per uno sviluppo sostenibile tra innovazione delle infrastrutture, nuove tecnologie e valorizzazione delle risorse per il futuro dell’energia. Il focus sul Mercato del gas del 30 settembre offrirà una panoramica sui trend nazionali ed a livello europeo in tema di scambio e approvvigionamento. Sul fronte del Mercato elettrico, verranno approfonditi i nuovi modelli di business percorribili dagli operatori ed il ruolo giocato dall’innovazione: verso la centralità del cliente B2B e B2C. Il workshop dedicato all’Energy trading permetterà di fare il punto su mercati e borse energetiche in Italia oggi. Al summit, a cui prenderà parte Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico, interverranno tra gli altri anche Fabrizio Barbaso, Vice Direttore Generale Direzione Generale Energia Commissione Europea, i commissari dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idricoLuigi Carbone, Valeria Termini, Alberto Biancardied il Direttore Mercati dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Federico Boschi. All’appuntamento parteciperanno anche esperti internazionali come Leonardo Maugeri, Senior Fellow, Harvard, Chairman Iron Bank Investment,Manuel Baritaud, Senior Electricity Analyst, Gas, Coal and Power Markets Division International Energy Agency (IEA) e Amrita Sen, Chief Oil Analyst Energy Aspects. La moderazione dei lavori sarà a cura dei giornalisti del Sole 24 ORE Jacopo Giliberto e Sissi Bellomo. Calendario appuntamenti Italian Energy Summit 29-30 settembre e 1 ottobre 2014 Milano presso la sede del Gruppo 24 ORE – via Monte Rosa 91 L’iscrizione prevede una quota di partecipazione. www.energy2014.ilsole24ore.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...