Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’onorevole Simona Vicari, sottosegretario allo Sviluppo Economico, ha tenuto a precisare quanto il Governo sia pronto a rivedere la norma sulla nullità contratti senza l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, così come espresso nella legge sull’efficienza energetica.“La norma introdotta dal decreto legge sull’energia, recentemente convertito in legge dal Parlamento, che prevede la nullità dei contratti in assenza dell’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), nasce alla luce della reiterata mancata applicazione delle prescrizioni dell’Unione europea in tema di efficienza energetica in edilizia da parte dell’Italia. Mancata applicazione che ci aveva portato ad una procedura d’infrazione e ad una condanna da parte della Corte di Giustizia europea. In particolare era stato un emendamento dell’onorevole Pesco del Movimento Cinque Stelle, poi approvato dalla Camera, a disporre che l’Ape fosse allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, pena la nullità degli stessi contratti. In terza lettura al Senato sono stati accolti due ordini del giorno con cui si impegna il Governo a modificare nel primo provvedimento utile la norma, così da non prevedere l’obbligo di allegare ai contratti in questione l’Ape. C’è, quindi, da parte del governo la volontà a modificare l’attuale testo, tornando alla soluzione tecnica scelta in sede di adozione del decreto legge che prevedeva un obbligo di esibizione e consegna dell’Ape da parte del proprietario, attestate da un’apposita clausola inserita nei contratti con cui il conduttore o acquirente dichiaravano di aver ricevuto tale documentazione, pena l’irrogazione di sanzioni amministrative. Questo ce lo chiede l’Unione Europea e rispetto a questo obbligo comunitario dobbiamo necessariamente attenerci”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...