Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Enfinity Italia, branch della multinazionale belga sesto player del settore delle rinnovabili al mondo, annuncia l'inizio dei lavori di un progetto fotovoltaico in Molise che garantirà la produzione di energia da fonte solare al gruppo bancario ABN AMRO. L'installazione, denominata Sesma, da 2,9 MWp, è costituita da tre impianti a terra e produrrà 3.670 MWh di energia l'anno, ossia l'equivalente del consumo approssimativo di 1.200 famiglie. Inoltre, gli impianti Sesma permetteranno una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 1,948 tonnellate all'anno. Enfinity, in qualità di EPC Contractor, si occuperà dell'intera realizzazione del progetto e della sua gestione e manutenzione per i successivi 20 anni, attraverso un contratto di Operation & Maintenance.Francesco Zorgno, CEO di Enfinity Italia, commenta: "In ABN AMRO abbiamo trovato un partner strategico per il nostro business. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per la crescita di Enfinity sul mercato internazionale e ci permette di consolidare la nostra leadership nelle attività di sviluppo e Epc Contracting nelle energie rinnovabili ".Jaap Roggeveen, capo del Principal Finance Energy in ABN AMRO, afferma: "ABN AMRO Principal Finance è lieta di espandere ulteriormente la propria presenza nel mercato del solare fotovoltaico in Europa con questa transazione. Enfinity si è dimostrato un interlocutore estremamente affidabile, con un know how internazionale in grado di supportare i nostri ambiziosi piani di crescita nel campo dell'energia rinnovabile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...