Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Gruppo Caleffi, specializzato nella componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari, annuncia l’acquisizione di Cristina, azienda che produce rubinetteria di alta qualità Il Gruppo Caleffi cresce e amplia il proprio business al settore rubinetteria. Lo scorso 29 giugno infatti Caleffi, azienda specializzata nel settore di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari completamente made in Italy, presente in oltre 70 Paesi nel mondo, ha completato l’acquisizione di CRISTINA, azienda italiana che dal 1949 produce rubinetteria di alta qualità, proprietaria dei marchi Cristina Rubinetterie e SILFRA. Soddisfatti Marco Caleffi e Alberto Cristina, imprenditori che operano da anni sullo stesso territorio condividendo la passione per la qualità dei proprio prodotti, con l’obiettivo comune di fare impresa. Rubinetterie Cristina, ci dice Marco Caleffi, è un brand solido, con una storia forte, un posizionamento alto e prodotti di design e innovativi riconosciuti sia in Italia sia all’estero. Si tratta di un marchio che va sostenuto e accompagnato a una progressiva crescita nel rispetto della sua storia di marchio e di prodotto. “Amo definire l’ingresso di Cristina nel Gruppo Caleffi come un passaggio di testimone. La priorità di Alberto è sempre stata quella di lasciare la propria azienda, l’azienda di suo padre, a una persona fidata, che garantisse il proseguimento dell’operatività quotidiana fatta certamente di processi e prodotti ma anche di dedizione al lavoro, di territorialità, di investimenti e di attenzioni costanti. A fronte di questo, essere diventato il Presidente di Cristina è un orgoglio oltre che un’opportunità di business“. Daniele Mazzon, neo Direttore Generale di Cristina spiega che le due aziende manterranno la rete distributiva e commerciale italiana indipendenti l’una dall’altra, con l’obiettivo di creare sinergie più strette sulla crescita nei mercati esteri, dove la presenza di Caleffi è molto ben consolidata. Tra i prossimi passi volti a consolidare il marchio Cristina sono previste iniziative di marketing che rendano centrale e strategico il ruolo dello showroom Cristina Brera aperto di recente a Milano, e la proposta di nuove soluzioni di design per la rubinetteria da bagno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CALEFFI Caleffi progetta, realizza e costruisce il futuro delle soluzioni idrotermosanitarie dal 1961 e lo fa lavorando ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.