Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa pubblica sul proprio sito internet, www.gse.it, la prima edizione de "L'Eolico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008".Il documento, attraverso sintetiche elaborazioni, fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti eolici in esercizio in Italia a fine 2008 e laloro diffusione.In particolare, per ciascuna regione e provincia italiana, viene rappresentata la ripartizione percentuale del numero, della potenza e della produzione degli impianti,oltre alla potenza installata per kmq e procapite. Nella relazione sono riportati il numero delle ore di utilizzazione degli impianti, il confronto tra la produzione 2007 e 2008 di uno stesso gruppo di impianti e la potenza eolica installata dal 2004 al 2008 in Italia e nellla Comunità UE a 15 Paesi. Alcuni dati:• A fine 2008, in Italia, risultano installati 242 impianti per un totale di 3.538 MW;• Nell'Italia meridionale vi è il più alto numero di impianti realizzati, in particolare in Puglia ed in Campania, che insieme esprimono, sia in termini di numero che di capacità installata, il 43% del totale nazionale. Tra le Regioni dell'Italia centrale è l'Abruzzo a detenere il primato con il 6,6% di impianti ed una capacità del 4,4%.Tra le Regioni settentrionali la Liguria, con 2,9% di impianti, esprime una capacità dello 0,3%.• La Sicilia e la Sardegna assieme raggiungono in impianti circa il 26,4% del totale nazionale ed un considerevole 35,3%, in termini di capacità installata.• Nel ranking nei Paesi dell'UE 15, in termini di potenza installata, a fine 2008 l'Italia è risultata terza dopo Germania e Spagna. Scarica il documento L'Eolico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...