Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa pubblica sul proprio sito internet, www.gse.it, la prima edizione de "L'Eolico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008".Il documento, attraverso sintetiche elaborazioni, fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti eolici in esercizio in Italia a fine 2008 e laloro diffusione.In particolare, per ciascuna regione e provincia italiana, viene rappresentata la ripartizione percentuale del numero, della potenza e della produzione degli impianti,oltre alla potenza installata per kmq e procapite. Nella relazione sono riportati il numero delle ore di utilizzazione degli impianti, il confronto tra la produzione 2007 e 2008 di uno stesso gruppo di impianti e la potenza eolica installata dal 2004 al 2008 in Italia e nellla Comunità UE a 15 Paesi. Alcuni dati:• A fine 2008, in Italia, risultano installati 242 impianti per un totale di 3.538 MW;• Nell'Italia meridionale vi è il più alto numero di impianti realizzati, in particolare in Puglia ed in Campania, che insieme esprimono, sia in termini di numero che di capacità installata, il 43% del totale nazionale. Tra le Regioni dell'Italia centrale è l'Abruzzo a detenere il primato con il 6,6% di impianti ed una capacità del 4,4%.Tra le Regioni settentrionali la Liguria, con 2,9% di impianti, esprime una capacità dello 0,3%.• La Sicilia e la Sardegna assieme raggiungono in impianti circa il 26,4% del totale nazionale ed un considerevole 35,3%, in termini di capacità installata.• Nel ranking nei Paesi dell'UE 15, in termini di potenza installata, a fine 2008 l'Italia è risultata terza dopo Germania e Spagna. Scarica il documento L'Eolico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...