Il mercato dell'energia da fonti rinnovabili vale 428 milioni di euro e piace all'industria, alla grande distribuzione organizzata e, in misura minore alla Pubblica Amministrazione, almeno secondo un studio sulla propensione all'investimento in energia verde, realizzato dalla societa' Arthur D. Little, in collaborazione con Gse, Gestore Servizi Elettrici. L'indagine ha preso in esame il contesto relativo alla certificazione del consumo di energia elettrica, attuale e previsto, per un campione di 900 rappresentanti di industria (di processo, Gdo e agroalimentare), Pubblica Amministrazione e utenti domestici. L'utenza industriale, che pesa per il 62,4% dei consumi attuali di energia verde e' il segmento piu' interessato e disponibile ad investire in energia verde. L'indagine ha stimato, infatti, un incremento potenziale di ricavo reinvestibile pari a 327 milioni di euro. La Pubblica Amministrazione rappresenta il 2,2% dei consumi attuali di energia verde e se ne stima un 3,4% di incremento potenziale di ricavo reinvestibile, pari a oltre 14 milioni di euro. Per l'utenza domestica, infine, la percentuale e' pari al 20,1%, per un valore reinvestibile in sviluppo sostenibile superiore a 86 milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...