Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha presentato, nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera, le linee programmatiche del suo Dicastero, evidenziando anche le priorità per il semestre italiano di presidenza Ue. Tra i punti cardine, riduzione delle emissioni per la salvaguardia dell’ambiente, sviluppo della green economy, sostenibilità ecologica delle città, il tema dei rifiuti, della bonifica e della gestione delle risorse idriche. Per quanto riguarda le politiche energetico-ambientali il Ministro sottolinea che la strada da seguire è obbligatoria: “spingere sull’efficienza energetica, favorire lo sviluppo delle rinnovabili termiche e accompagnare la crescita delle rinnovabili elettriche bilanciando il mix delle fonti”. Per quanto concerne il fotovoltaico, con la fine del V conto energia, è necessario che il Governo sappia gestire un passaggio delicato, con norme che agevolino il mantenimento del mercato fotovoltaico che, ha ricordato Galletti, conta 18.000 occupati, con un indotto di 100.000 lavoratori ed un patrimonio di potenza installata di 15.000 MW di picco, parti al 6% del fabbisogno nazionale di energia elettrica. Fra le misure proposte, dopo aver sottolineato l’importanza di aver inserito la detrazione fiscale del 50% per il fotovoltaico, il ministro evidenzia una serie azioni tra cui la “semplificazione della connessione in rete del fotovoltaico, la semplificazione delle autorizzazioni degli impianti a fonti rinnovabili, la revisione del meccanismo di “scambio sul posto” in modo da semplificarne le procedure e ampliarne l’applicazione, il mantenimento degli incentivi solo verso le nuove tecnologie (es.: solare a concentrazione, soluzioni architettoniche valide per l’integrazione anche in edifici e dimore storiche, ecc.)”. La semplificazione burocratica dovrebbe garantire che alla riduzione dei costi della tecnologia siaggiunga una riduzione dei costi indiretti. Sul piano dell’efficienza energetica Galletti ha evidenziato che si sono rafforzati vecchi strumenti e ne sono stati introdotti di nuovi, a partire dalla detrazione fiscale per le spese sostenute in interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, che è stata innalzata dal 55% al 65% (fino a dicembre 2014, per poi passare al 50% fino al dicembre 2015). “In proposito, – ha detto Galletti – pur considerando con favore l’estensione del beneficio, riterrei che la misura debba essere resa strutturale e non faticosamente rinnovata di anno in anno, o poco più; tale stabilizzazione dovrebbe accompagnarsi ad un fine tuning dello sgravio per evitare inefficienze e limitare il rischio di abusi. In particolare si potrebbero revisionare le aliquote differenziandole per tipologia di intervento e inserire limiti di spesa unitaria per i materiali impiegati, accortezza già adottata per gli interventi di efficienza nel Conto Termico”. Il ministro si è poi soffermato sulla “delega fiscale approvata dal Parlamento a fine 2013, con valenza 12 mesi, che dà margini potenzialmente molto ampi di intervento in tema di fiscalità ambientale. Affronta esplicitamente il tema delle politiche europee sulla Green Economy e lo sviluppo sostenibile, oltre alla necessità di orientare l’economia verso modelli di produzione e consumo sostenibili. Prevede inoltre il riutilizzo dei proventi a favore della riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla Green Economy. Sono intenzionato a confrontarmi con il ministro dell’Economia per proporgli un lavoro intenso tra le nostre amministrazioni. Potrebbe prendere la forma di una Commissione “Fiscalità ambientale” come ce ne sono state in Francia, Gran Bretagna e nei Paesi del Nord Europa”. Scarica il testo dell’audizione su linee programmatiche del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...