Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una stazione ferroviaria che converte il calore corporeo dei pendolari e lo utilizza per riscaldare gli uffici attigui. Sembra un film di fantascienza ma non è così: è la stazione centrale di Stoccolma. Una soluzione innovativa che non solo riduce le emissioni di CO2 ma genera anche risparmi del 20-25% sulla bolletta energetica dell'immobile.In Europa è possibile trovare moltissimi esempi di soluzioni intelligenti e innovative ai problemi climatici, che riducono l'inquinamento da CO2 e contemporaneamente migliorano la qualità di vita dei cittadini. Con l'obiettivo di promuovere in tutto il territorio dell'Unione europea soluzioni di questo tipo, la Commissione ha lanciato una nuova campagna dal titolo: "Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace".Basata su un sito internet disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'UE, la campagna promuove la partecipazione di singoli cittadini, imprese e gruppi locali che possono proporre e discutere le proprie soluzioni a basse emissioni di carbonio.Più di 70 organizzazioni hanno già confermato la loro partecipazione, comprese associazioni di imprenditori, università, organizzazioni non governative e istituzioni pubbliche. Ma l'intenzione è quella di attrarre altri partner via via che la campagna prenderà piede."La scelta sta a noi: possiamo agire oppure possiamo restare a guardare senza muovere un dito, mentre le cose peggiorano. Entrambe le opzioni hanno un costo". Ha dichiarato la commissaria all'Azione per il clima Connie Hedegaard. Quindi, aggiunge la responsabile europea, "perché non scegliere di creare il mondo che ci piace, con il clima che ci piace, finché siamo in tempo?".La cerimonia di apertura della campagna di comunicazione, che proseguirà fino alla fine del 2013, si è svolta a Londra, ma altri eventi saranno organizzati in diversi Stati membri, come l'Italia, la Bulgaria, la Polonia e il Portogallo. L'iniziativa proseguirà fino alla fine del 2013 e rientra nel quadro della "tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...