Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo il nuovo Rapporto di Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, le fonti pulite nel 2015 hanno stabilito un nuovo record mondiale con una crescita dell’8,3%, il tasso più alto mai registrato. La capacità in produttiva particolare è aumentata di 152 GW, arrivando a 1.985 GW a livello mondiale. E ciò, fa notare l’Agenzia, nonostante il prezzo basso di petrolio e gas. A spingere questo record, sottolinea il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin, ha fortemente contribuito la diminuzione dei costi delle tecnologie per le energie rinnovabili e una serie di fattori economici, sociali e ambientali che hanno favorito le fonti green rispetto all’energia fossile. Questa crescita record unita agli investimenti in energie rinnovabili che nel 2015 hanno raggiunto la cifra impressionante di 286 miliardi di $, sono un segnale importante – continua Amin – per investitori e politici, visto che in tutto il mondo l’energia rinnovabile è diventata l’opzione preferita per la nuova capacità di generazione elettrica. Il 2015 ha segnato il primato sia per il fotovoltaico che per l’eolico, grazie, come dicevamo, prima di tutto al continuo calo dei costi tecnologici. Nel complesso, la capacità è aumentata di circa un terzo negli ultimi cinque anni, la maggior parte di questa crescita è dovuta a nuove installazioni di energia eolica e fotovoltaica. L’energia eolica è cresciuta di 63 GW (+17%) trainata dalla diminuzione dei prezzi delle turbine onshore, fino al 45% rispetto al 2010. L’energia fotovoltaica è aumentata di 47 GW (+26%) grazie al calo fino al 80% dei costi dei moduli solari negli ultimi cinque anni. La capacità idroelettrica è aumentata di 35 GW (+3%), mentre sia la capacità bioenergia e l’energia geotermica è aumentata del 5% ciascuno (5 GW e 1 GW rispettivamente). L’idroelettrico continua a rappresentare la fonte rinnovabile più importante, con una potenza installata di 1.209 GW, si tratta per il 61% di grandi impianti. I tassi di crescita più significativi, come è ormai noto, si sono registrati nei paesi in via di sviluppo, l’America Centrale e Caraibi hanno segnato un + 14,5%. In Asia, la capacità è cresciuta a un tasso del 12,4%. Crescita di 24 GW (+5,2%) in Europa e di 20 GW (+6,3%) in America del Nord. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...