Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Secondo il nuovo Rapporto di Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, le fonti pulite nel 2015 hanno stabilito un nuovo record mondiale con una crescita dell’8,3%, il tasso più alto mai registrato. La capacità in produttiva particolare è aumentata di 152 GW, arrivando a 1.985 GW a livello mondiale. E ciò, fa notare l’Agenzia, nonostante il prezzo basso di petrolio e gas. A spingere questo record, sottolinea il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin, ha fortemente contribuito la diminuzione dei costi delle tecnologie per le energie rinnovabili e una serie di fattori economici, sociali e ambientali che hanno favorito le fonti green rispetto all’energia fossile. Questa crescita record unita agli investimenti in energie rinnovabili che nel 2015 hanno raggiunto la cifra impressionante di 286 miliardi di $, sono un segnale importante – continua Amin – per investitori e politici, visto che in tutto il mondo l’energia rinnovabile è diventata l’opzione preferita per la nuova capacità di generazione elettrica. Il 2015 ha segnato il primato sia per il fotovoltaico che per l’eolico, grazie, come dicevamo, prima di tutto al continuo calo dei costi tecnologici. Nel complesso, la capacità è aumentata di circa un terzo negli ultimi cinque anni, la maggior parte di questa crescita è dovuta a nuove installazioni di energia eolica e fotovoltaica. L’energia eolica è cresciuta di 63 GW (+17%) trainata dalla diminuzione dei prezzi delle turbine onshore, fino al 45% rispetto al 2010. L’energia fotovoltaica è aumentata di 47 GW (+26%) grazie al calo fino al 80% dei costi dei moduli solari negli ultimi cinque anni. La capacità idroelettrica è aumentata di 35 GW (+3%), mentre sia la capacità bioenergia e l’energia geotermica è aumentata del 5% ciascuno (5 GW e 1 GW rispettivamente). L’idroelettrico continua a rappresentare la fonte rinnovabile più importante, con una potenza installata di 1.209 GW, si tratta per il 61% di grandi impianti. I tassi di crescita più significativi, come è ormai noto, si sono registrati nei paesi in via di sviluppo, l’America Centrale e Caraibi hanno segnato un + 14,5%. In Asia, la capacità è cresciuta a un tasso del 12,4%. Crescita di 24 GW (+5,2%) in Europa e di 20 GW (+6,3%) in America del Nord. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...