Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il padiglione alto dieci metri a impatto ambientale zero realizzato in tulipier americano tra i protagonisti del FuoriSalone, dall’8 al 19 aprile nel cortile dell’Università degli Studi di Milano Fra i principali eventi della settimana del design milanese dall’8 al 19 aprile, la mostra curata da Interni – Human Spaces trasformerà il cortile dell’Università degli Studi di Milano con speciali allestimenti in cui l’architettura è strutturata intorno ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente. Tra i progetti in mostra il padiglione in tulipier americano a impatto zero alto dieci metri MultiPly, già protagonista del London Design Festival 2018. Sviluppato grazie alla collaborazione tra Waugh Thistleton Architects, American Hardwood Export Council (AHEC), ARUP e SEAM, con l’obiettivo di dare una risposta innovativa ed economicamente sostenibile alla crescente emergenza abitativa, legata anche al cambiamento climatico, il padiglione modulare è realizzato a strati incrociati in legno di latifoglia americano. Come sappiamo una delle sfide più importanti che tutti noi dobbiamo affrontare è quella di rendere le città più resilienti: secondo le stime delle Nazioni Unite infatti se oggi il 55% della popolazione vive in città, questa percentuale è destinata a crescere sino al 68% entro il 2050. L’impatto di questa rapida urbanizzazione, insieme a eventi meteorologici sempre più estremi ci obbliga a cercare soluzioni sostenibili e a basso impatto. Multiply e i vantggi del tuliper Il tuliper americano, oltre a essere uno dei legni di latifoglia americani più abbondanti, è un materiale particolarmente adatto per costruzioni sostenibili ed efficienti: oltre a essere facilmente disponibile, è versatile e carbon-negative. Mupliply, sottolinea David Venables, direttore europeo di AHEC, unisce design modulare e sostenibilità e dimostra che è possibile “costruire in massa, in legno, in modo modulare ed economico, soprattutto quando si hanno pannelli riutilizzabili”. Il padiglione dalla struttura tridimensionale è formato da una serie di spazi connessi tra loro che si sovrappongono e si intrecciano, una sorta di labirinto che durante il giorno potrà essere attraversato e scoperto; di sera l’illuminazione studiata da SEAM coinvolgerà ed emozionerà i visitatori. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 16 moduli di tulipier lamellare a strati incrociati (CLT), per un totale di 40m3 di tulipier americano che immagazzinano l’equivalente di 28 tonnellate di anidride carbonica e vengono sostituiti velocementre attraverso una crescita naturale nell’intera foresta americana. I 16 moduli sono facilmente smontabili e riconfigurabili per successivi utilizzi. Rispetto alla configurazione esposta a Londra, in questo caso, spiega Simon Bateman, ingegnere strutturale di ARUP, la base è più stretta, la struttura è più alta e maggiormente sottoposta al vento, quindi è stato necessario controllare con attenzione la stabilità. “L’ambizione principale di questo progetto è discutere pubblicamente su come affrontare le sfide ambientali attraverso un modo di costruire innovativo e conveniente”, afferma Andrew Waugh, co-fondatore di Waugh Thistleton. MultiPly dall’8 al 19 aprile cortile dell’Università degli Studi di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...