Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il Sistema Idrico ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico il proprio parere (n° 489/2015/I/EFR) in merito allo schema di decreto per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili diverse dalla fonte solare fotovoltaica. Vi proponiamo le principali criticità e suggerimenti evidenziati dall’AEEGSI: In relazione all’ammissione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili al meccanismo incentivante, l’Autorità chiede che il nuovo schema di decreto consenta l’accesso agli incentivi anche agli impianti per i quali i lavori di realizzazione vengono avviati prima del loro inserimento nelle nuove graduatorie (soppressione articolo 4, commi 5 e 6, dello schema di decreto). L’Autorità chiede di escludere lammissione di impianti “ex zuccherifici” agli strumenti incentivanti affinché a tutti gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici si applichino le medesime procedure e il medesimo trattamento (soppressione articolo 19 dello schema di decreto). Sulla quantificazione dell’incentivo ritiene di prevedere che, nel caso in cui vengano utilizzati componenti rigenerati, la tariffa base assuma un valore inferiore a quello spettante nel caso in cui vengano utilizzati componenti nuovi. Riguardo ai criteri di calcolo del feed in premium, l’Autorità, al fine di evitare disparità di trattamento tra gli impianti di potenza fino a 500 kW e quelli di potenza superiore, ritiene opportuno prevedere che l’incentivo di tipo feed in premium sia calcolato come differenza oraria, sia positiva che negativa, tra la tariffa base e il prezzo zonale orario, modificando in tal senso quanto riportato nell’Allegato 1 allo schema di decreto. Sui criteri di calcolo del costo indicativo degli incentivi la nota dell’Autorità evidenzia che: “Lo schema di decreto conferma la soglia di 5,8 miliardi di euro in termini di costo indicativo massimo annuo superato il quale non vengono più riconosciuti nuovi incentivi, definendo criteri puntuali per il calcolo di tale costo indicativo. A tal fine, lo schema di decreto prevede di considerare, nel caso degli impianti per i quali i produttori hanno scelto volontariamente di accedere allo “spalma incentivi” di cui al decreto legge 145/13 (come attuato dal decreto interministeriale 6 novembre 2014), il valore dell’incentivo antecedente all’operazione di rimodulazione. Si ritiene, al riguardo, che il costo indicativo massimo annuo debba essere il più possibile coerente con il costo atteso su base annua, considerando quindi, nel caso degli impianti di cui sopra, il valore dell’incentivo a valle dell’operazione di rimodulazione. Si ritiene opportuno, pertanto, modificare in tal senso l’articolo 27, comma 1, punto v), dello schema di decreto”. Emilio Cremona, Presidente di ANIE Rinnovabili, esprime soddisfazione per le note suggerite dall’dall’AEEGSI prima che venga promulgato il testo definitivo. L’auspicio è che i decisori politici accolgano i correttivi proposti anche da ANIE. “L’associazione che rappresento dà voce a tutto il settore delle rinnovabili nell’alveo confindustriale. Sin dai primi tavoli tecnici con il MiSE e con Confindustria, ANIE Rinnovabili ha sempre portato avanti istanze che riprendono i temi raccomandati dall’Autorità. Per la nostra associazione e per l’intera industria delle rinnovabili è la conferma che anche l’Autorità ha una visione sempre più orientata ai nuovi paradigmi della comunità europea. ANIE Rinnovabili si candida a guidare la transizione verso il nuovo design del mercato elettrico.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...