Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il Sistema Idrico ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico il proprio parere (n° 489/2015/I/EFR) in merito allo schema di decreto per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili diverse dalla fonte solare fotovoltaica. Vi proponiamo le principali criticità e suggerimenti evidenziati dall’AEEGSI: In relazione all’ammissione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili al meccanismo incentivante, l’Autorità chiede che il nuovo schema di decreto consenta l’accesso agli incentivi anche agli impianti per i quali i lavori di realizzazione vengono avviati prima del loro inserimento nelle nuove graduatorie (soppressione articolo 4, commi 5 e 6, dello schema di decreto). L’Autorità chiede di escludere lammissione di impianti “ex zuccherifici” agli strumenti incentivanti affinché a tutti gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici si applichino le medesime procedure e il medesimo trattamento (soppressione articolo 19 dello schema di decreto). Sulla quantificazione dell’incentivo ritiene di prevedere che, nel caso in cui vengano utilizzati componenti rigenerati, la tariffa base assuma un valore inferiore a quello spettante nel caso in cui vengano utilizzati componenti nuovi. Riguardo ai criteri di calcolo del feed in premium, l’Autorità, al fine di evitare disparità di trattamento tra gli impianti di potenza fino a 500 kW e quelli di potenza superiore, ritiene opportuno prevedere che l’incentivo di tipo feed in premium sia calcolato come differenza oraria, sia positiva che negativa, tra la tariffa base e il prezzo zonale orario, modificando in tal senso quanto riportato nell’Allegato 1 allo schema di decreto. Sui criteri di calcolo del costo indicativo degli incentivi la nota dell’Autorità evidenzia che: “Lo schema di decreto conferma la soglia di 5,8 miliardi di euro in termini di costo indicativo massimo annuo superato il quale non vengono più riconosciuti nuovi incentivi, definendo criteri puntuali per il calcolo di tale costo indicativo. A tal fine, lo schema di decreto prevede di considerare, nel caso degli impianti per i quali i produttori hanno scelto volontariamente di accedere allo “spalma incentivi” di cui al decreto legge 145/13 (come attuato dal decreto interministeriale 6 novembre 2014), il valore dell’incentivo antecedente all’operazione di rimodulazione. Si ritiene, al riguardo, che il costo indicativo massimo annuo debba essere il più possibile coerente con il costo atteso su base annua, considerando quindi, nel caso degli impianti di cui sopra, il valore dell’incentivo a valle dell’operazione di rimodulazione. Si ritiene opportuno, pertanto, modificare in tal senso l’articolo 27, comma 1, punto v), dello schema di decreto”. Emilio Cremona, Presidente di ANIE Rinnovabili, esprime soddisfazione per le note suggerite dall’dall’AEEGSI prima che venga promulgato il testo definitivo. L’auspicio è che i decisori politici accolgano i correttivi proposti anche da ANIE. “L’associazione che rappresento dà voce a tutto il settore delle rinnovabili nell’alveo confindustriale. Sin dai primi tavoli tecnici con il MiSE e con Confindustria, ANIE Rinnovabili ha sempre portato avanti istanze che riprendono i temi raccomandati dall’Autorità. Per la nostra associazione e per l’intera industria delle rinnovabili è la conferma che anche l’Autorità ha una visione sempre più orientata ai nuovi paradigmi della comunità europea. ANIE Rinnovabili si candida a guidare la transizione verso il nuovo design del mercato elettrico.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...