Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato, con 44 voti favorevoli, 20 contrari e 1 astenuto, la parte più rilevante del pacchetto sul clima ed energia dell’Unione Europea, riguardante la nuova “Borsa delle emissioni” di gas serra (Ets) che funzionerà dal 2013 al 2020. La misura adottata prevede l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020, percentuale che passerebbe automaticamente al 30% nell’eventualità di un accordo internazionale alla conferenza sul periodo post-Kioto, che si terrà a Copenaghen nel dicembre 2009. Il risultato raggiunto è stato comunque nei giorni scorsi bersaglio di numerose critiche, alcune anche veementi, da parte di quei governi e settori industriali che sono in forte ritardo nelle riconversione verde: contro il pacchetto Ue si erano schierati sia il ministro per le Politiche comunitarie Andrea Ronchi, sia il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, accompagnati dai governi dei paesi appartenenti all’ex blocco comunista, Polonia su tutti. La decisione presa in mattinata inoltre rafforza la posizione iniziale della Commissione Europea riguardo ai permessi di emissione, che prevede dal 2013 il dovere per il settore energetico di acquisire all'asta il 100% delle emissioni attribuite a ciascuna installazione (per il momento le quote di anidride carbonica sono assegnate gratis, e si paga solo in caso di superamento dei tetti previsti). Dal 2013 invece gli altri settori industriali dovranno acquistare solo il 15% dei loro permessi di emissione, percentuale che salirà di anno in anno, fino a raggiungere il 100% nel 2020. La parte più controversa e spinosa del testo approvato è quella che ha come soggetto il futuro del carbone, la fonte energetica che ha il maggior impatto sul clima. Un emendamento approvato esplicita che dal 2015 sarà vietato erigere centrali termoelettriche che emettano più di 500 grammi di CO2 per kilowattora generato, una disposizione che nei fatti elimina la possibilità di costruire centrali a carbone. L’unica via alternativa sarà quella di dotare le centrali della tecnologia Ccs (carbon capture and storage), ossia un congegno di "cattura" delle emissioni e di stoccaggio in un deposito geologico. Innovazione quest’ultima ancora agli albori che viene tra l’altro ritenuta poco sicura dagli ambientalisti. Ma proprio col pacchetto clima ed energia è stata adottata una misura che prevede di destinare il ricavato derivante dalla messa all'asta dei permessi relativi a 500 milioni di tonnellate di CO2 (pari a circa 10 miliardi di euro agli attuali prezzi di mercato), come finanziamento, a 12 progetti pilota di impianti Ccs, nel periodo 20013-2020. Dura la replica di Greenpeace, la cui mancata totale soddisfazione è dovuta proprio alla battaglia sul carbone: “Il Parlamento ha confermato che l'obiettivo unilaterale per la riduzione dei gas serra scatterà al 30% in caso di raggiungimento di un accordo internazionale per la seconda fase di Kyoto. Tuttavia “ si legge sempre nella nota diramata dall’associazione ambientalista “sono stati stanziati nuovi sussidi all'industria del carbone, concedendo crediti di CO2 per 10 miliardi di euro a progetti di cattura e sequestro della CO2. La patata bollente passerà ora nelle mani del Consiglio europeo dell'energia il prossimo 10 ottobre". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...