Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo la pessima scelta di eliminare l'obbligo di certificazione energetica nella compravendita degli immobili e la lotta per impedire l'obiettivo del miglioramento del 20% entro il 2020 imposto dalla apposita direttiva dell'Unione Europea, arriva dal Governo tramite il "piano anticrisi", l'ennesima batosta per uno dei settori più produttivi del nostro Paese, quello dell'edilizia, andando a colpire pesantemente gli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica. La normativa sugli incentivi fiscali era stata introdotta due anni fa dall'allora Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani e prevede la possibilità di detrarre il 55% delle spese sostenute per apportare le migliorie, dalla dichiarazione dei redditi. Con il "decreto anticrisi" riuscire ad ottenere questo incentivo sarà molto più difficile se non addirittura impossibile in quanto sono stati limitati i fondi destinati a questi incentivi. Cambia anche l'iter per accedere alle detrazioni Irpef e Iras, per tutte le spese sostenute dopo dal 1 gennaio 2008, i contribuenti devono inoltrare all'agenzia delle entrate, unicamente in forma telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi". Non sarà più automatico accedere agli incentivi: proprio a causa del tetto massimo dei fondi destinati alle detrazioni, l'Agenzia delle entrate dovrà esaminare le domande, secondo ordine cronologico di invio, proprio per verificare la disponibilità di fondi e dovrà comunicare entro 30 giorni l'esito della verifica. Viene introdotto anche il "silenzio diniego" per cui, se passati i 30 giorni non si riceve alcuna risposta, la domanda di detrazione dovrà intendersi respinta. Per gli interventi eseguiti nell'anno 2008, in caso di diniego o di mancato invio della domanda, il contribuente avrà la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale lorda pari al 36% delle spese sostenute e fino ad un massimo di 48.000 euro suddivisi in 10 ratte annuali. Questo cambio repentino di rotta non si riesce proprio a capire, come spiega il ministro ombra dell'Economia Pierluigi Bersani, "Lo sconto fiscale del 55% sulle ristrutturazioni edilizie a fini ambientali era una tipica norma di sostegno all'economia e all'ambiente secondo priorità universalmente riconosciute dal Protocollo di Kyoto in poi. Anche questo viene vanificato, addirittura con effetti retroattivi. Per stare al concreto, chi ha realizzato l'intervento sulla sua casa nel 2008 potrà rimetterci fino a 15mila euro". Il ministro ombra dell'Ambiente Ermete Realacci aggiunge "Lo sgravio fiscale del 55% introdotto dal governo Prodi è stato utilizzato da 230 mila famiglie e ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro permettendo di ripagare lo sgravio fiscale previsto, attraverso l'emersione del sommerso e l'attivazione di una nuova economia". Dura anche la presa di posizione del responsabile energia Edoardo Zanchini di Legambiente. "Non si comprende la ragione per la quale si è deciso di cambiare un provvedimento che ha avuto un grande successo e che permetteva alle famiglie di risparmiare sulle bollette elettriche e termiche grazie alla possibilità di installare impianti solari termici, caldaie a condensazione, interventi di efficienza energetica. A meno di voler proprio limitare il ricorso a questo tipo di incentivi" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;Ritenuta la straordinaria necessità ed ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...