Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
2,1 miliardi di benefici e 7000 nuovi posti di lavoro dal rinnovamento del parco eolico nazionale. La società di consulenza Althesys nello studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” evidenzia che dal revamping del parco eolico potrebbero derivare 2,1 miliardi di benefici tra minori costi e ricadute economiche, un prezzo dell’elettricità all’ingrosso più basso fino a 1,3 miliardi di euro, ricadute economiche sull’indotto e una spinta all’occupazione. A livello globale il settore eolico sta vivendo una fase di grossa espansione che al momento non sembra coinvolgere l’Italia. Alessandro Marangoni, ceo di Althesys sottolinea che i dati di settore continuano a essere globalmente molto promettenti, come evidenzia l’ultimo Irex Report, anche grazie alle operazioni legate all’eolico, che è competitivo e profittevole nella maggior parte dei Paesi europei. Dal Rapporto emerge che nel 2015 in Italia gli investimenti nelle rinnovabili sono stati di 9,9 miliardi di euro, con una crescita di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014. Le operazioni di crescita interna – installazioni di nuova potenza onshore o offshore – hanno registrato un forte aumento nell’eolico, sia in termini di operazioni censite sia per capacità. Infatti, il 67,6% di potenza autorizzata e installata nel 2015 (1.624 MW) è eolica (+58% rispetto al 2014), coinvolgendo 2,4 miliardi di euro di investimenti e il 59% delle operazioni. Di questi, solo il 25% sono avvenuti però in Italia, con una taglia media degli impianti di 20 MW. Nel nostro paese, si legge nel comunicato di Althesys, le criticità esistenti potrebbero essere superate dal revamping degli impianti eolici più vecchi da cui potrebbero derivare importanti benefici per le imprese, il governo e i cittadini, aumentando la potenza “green”, abbassando il costo del KWh e creando più di 7.000 nuovi posti di lavoro. Sul versante tecnologico, la ricerca stima un potenziale di rinnovamento complessivo da 7,9 GW lordi, dei quali 3,9 GW per un contributo netto alla potenza installata di 2,3 GW entro il 2020, più 4 GW di nuova potenza da rinnovamento, per un contributo netto alla potenza eolica installata compreso tra 0,8 GW e 2,2 GW dopo il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...