Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
2,1 miliardi di benefici e 7000 nuovi posti di lavoro dal rinnovamento del parco eolico nazionale. La società di consulenza Althesys nello studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” evidenzia che dal revamping del parco eolico potrebbero derivare 2,1 miliardi di benefici tra minori costi e ricadute economiche, un prezzo dell’elettricità all’ingrosso più basso fino a 1,3 miliardi di euro, ricadute economiche sull’indotto e una spinta all’occupazione. A livello globale il settore eolico sta vivendo una fase di grossa espansione che al momento non sembra coinvolgere l’Italia. Alessandro Marangoni, ceo di Althesys sottolinea che i dati di settore continuano a essere globalmente molto promettenti, come evidenzia l’ultimo Irex Report, anche grazie alle operazioni legate all’eolico, che è competitivo e profittevole nella maggior parte dei Paesi europei. Dal Rapporto emerge che nel 2015 in Italia gli investimenti nelle rinnovabili sono stati di 9,9 miliardi di euro, con una crescita di quasi 3 miliardi di euro rispetto al 2014. Le operazioni di crescita interna – installazioni di nuova potenza onshore o offshore – hanno registrato un forte aumento nell’eolico, sia in termini di operazioni censite sia per capacità. Infatti, il 67,6% di potenza autorizzata e installata nel 2015 (1.624 MW) è eolica (+58% rispetto al 2014), coinvolgendo 2,4 miliardi di euro di investimenti e il 59% delle operazioni. Di questi, solo il 25% sono avvenuti però in Italia, con una taglia media degli impianti di 20 MW. Nel nostro paese, si legge nel comunicato di Althesys, le criticità esistenti potrebbero essere superate dal revamping degli impianti eolici più vecchi da cui potrebbero derivare importanti benefici per le imprese, il governo e i cittadini, aumentando la potenza “green”, abbassando il costo del KWh e creando più di 7.000 nuovi posti di lavoro. Sul versante tecnologico, la ricerca stima un potenziale di rinnovamento complessivo da 7,9 GW lordi, dei quali 3,9 GW per un contributo netto alla potenza installata di 2,3 GW entro il 2020, più 4 GW di nuova potenza da rinnovamento, per un contributo netto alla potenza eolica installata compreso tra 0,8 GW e 2,2 GW dopo il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
19/06/2023 Le rinnovabili contrastano il (terribile) cambiamento climatico in Europa In Europa forte impatto dei cambiamenti climatici ma, per la prima volta, è stata generata più ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW A cura di: Fabiana Valentini L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale A cura di: La Redazione Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 A cura di: La Redazione Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...