Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
BTicino ha sviluppato soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. In un'intervista Paolo Perino, AD e Direttore Generale BTicino speiga la posizione dell'azienda partendo dal principio che "Il settore elettrico deve svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, sia nel terziario che nel residenziale." Il settore elettrico ha un ruolo primario in un contesto in costante cambiamento dal punto di vista ambientale?Il mondo sta attualmente conoscendo dei cambiamenti rapidi e profondi: le conferenze di Kyoto, Copenhagen e il Piano Energetico Nazionale in Italia hanno messo in evidenza la necessità di contrastare il riscaldamento climatico, ridurre gli sprechi e produrre energia in modo alternativo. Nel settore dell'edilizia, le iniziative in merito alle tecniche di costruzione sostenibile si moltiplicano e con loro anche le soluzioni alternative, come l'energia solare fotovoltaica.La presa di coscienza è collettiva e le aspettative per la riduzione dei consumi sono forti: il settore elettrico deve quindi svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e BTicino si trova oggi al centro di questi cambiamenti.Qual è la strategia BTicino in questo contesto?L'efficienza energetica rappresenta una delle grandi priorità del gruppo e, per raggiungere questo obiettivo primario, abbiamo investito moltissimo in ricerca e sviluppo. È così che, dal 2002, il fatturato di BTicino e del gruppo Legrand per i prodotti in grado di favorire il risparmio energetico è aumentato del 64%.BTicino è costantemente impegnata nell'innovazione per ridurre i consumi energetici e sviluppare l'utilizzo delle energie rinnovabili, facendo affidamento in particolar modo su un know-how consolidato e una leadership riconosciuta in Italia e nel mondo nel settore delle apparecchiature elettriche.Dalla Direttiva Europea alle Direttive regionali: quali sono le risposte offerte da BTicino per il terziario?Siamo pronti sin da ora per rispondere alle richieste della normativa Europea sino a venire incontro a quelle delle varie Direttive regionali.Ad esempio, la direttiva della Regione Lombardia nell'analisi dell'edificio terziario considera l'eventuale presenza di sistemi di controllo per il mantenimento dei valoricostanti di illuminamento, per l'ottimizzazione della luce naturale e per il controllo della presenza. Nello schema di calcolo, l'inserimento di questi dispositivi contribuiscea diminuire i consumi dell'energia impiegata per l'illuminazione. BTicino ha sviluppato, in particolare, soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. Le soluzioni BTicino, come la gestione dell'illuminazione, permettono ai dipendenti di lavorare in condizioni migliori rispettando l'ambiente.Tra le grandi novità, BTicino ha sviluppato uno strumento semplice ed innovativo: l'Ecoetichetta, che permette di individuare in modo chiaro i risparmi ottenuti in termini economici e di emissioni di CO2. Questo nuovo strumento, di prossima introduzione, vuole essere il contributo di BTicino a rendere evidenti e comprensibili al cliente i vantaggi economici e ambientali delle differenti soluzioni. Per approfondire le Nuove soluzioni BTicino per la gestione dell'illuminazione nel terziario clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...