Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
BTicino ha sviluppato soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. In un'intervista Paolo Perino, AD e Direttore Generale BTicino speiga la posizione dell'azienda partendo dal principio che "Il settore elettrico deve svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, sia nel terziario che nel residenziale." Il settore elettrico ha un ruolo primario in un contesto in costante cambiamento dal punto di vista ambientale?Il mondo sta attualmente conoscendo dei cambiamenti rapidi e profondi: le conferenze di Kyoto, Copenhagen e il Piano Energetico Nazionale in Italia hanno messo in evidenza la necessità di contrastare il riscaldamento climatico, ridurre gli sprechi e produrre energia in modo alternativo. Nel settore dell'edilizia, le iniziative in merito alle tecniche di costruzione sostenibile si moltiplicano e con loro anche le soluzioni alternative, come l'energia solare fotovoltaica.La presa di coscienza è collettiva e le aspettative per la riduzione dei consumi sono forti: il settore elettrico deve quindi svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e BTicino si trova oggi al centro di questi cambiamenti.Qual è la strategia BTicino in questo contesto?L'efficienza energetica rappresenta una delle grandi priorità del gruppo e, per raggiungere questo obiettivo primario, abbiamo investito moltissimo in ricerca e sviluppo. È così che, dal 2002, il fatturato di BTicino e del gruppo Legrand per i prodotti in grado di favorire il risparmio energetico è aumentato del 64%.BTicino è costantemente impegnata nell'innovazione per ridurre i consumi energetici e sviluppare l'utilizzo delle energie rinnovabili, facendo affidamento in particolar modo su un know-how consolidato e una leadership riconosciuta in Italia e nel mondo nel settore delle apparecchiature elettriche.Dalla Direttiva Europea alle Direttive regionali: quali sono le risposte offerte da BTicino per il terziario?Siamo pronti sin da ora per rispondere alle richieste della normativa Europea sino a venire incontro a quelle delle varie Direttive regionali.Ad esempio, la direttiva della Regione Lombardia nell'analisi dell'edificio terziario considera l'eventuale presenza di sistemi di controllo per il mantenimento dei valoricostanti di illuminamento, per l'ottimizzazione della luce naturale e per il controllo della presenza. Nello schema di calcolo, l'inserimento di questi dispositivi contribuiscea diminuire i consumi dell'energia impiegata per l'illuminazione. BTicino ha sviluppato, in particolare, soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. Le soluzioni BTicino, come la gestione dell'illuminazione, permettono ai dipendenti di lavorare in condizioni migliori rispettando l'ambiente.Tra le grandi novità, BTicino ha sviluppato uno strumento semplice ed innovativo: l'Ecoetichetta, che permette di individuare in modo chiaro i risparmi ottenuti in termini economici e di emissioni di CO2. Questo nuovo strumento, di prossima introduzione, vuole essere il contributo di BTicino a rendere evidenti e comprensibili al cliente i vantaggi economici e ambientali delle differenti soluzioni. Per approfondire le Nuove soluzioni BTicino per la gestione dell'illuminazione nel terziario clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...