Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
BTicino ha sviluppato soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. In un'intervista Paolo Perino, AD e Direttore Generale BTicino speiga la posizione dell'azienda partendo dal principio che "Il settore elettrico deve svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, sia nel terziario che nel residenziale." Il settore elettrico ha un ruolo primario in un contesto in costante cambiamento dal punto di vista ambientale?Il mondo sta attualmente conoscendo dei cambiamenti rapidi e profondi: le conferenze di Kyoto, Copenhagen e il Piano Energetico Nazionale in Italia hanno messo in evidenza la necessità di contrastare il riscaldamento climatico, ridurre gli sprechi e produrre energia in modo alternativo. Nel settore dell'edilizia, le iniziative in merito alle tecniche di costruzione sostenibile si moltiplicano e con loro anche le soluzioni alternative, come l'energia solare fotovoltaica.La presa di coscienza è collettiva e le aspettative per la riduzione dei consumi sono forti: il settore elettrico deve quindi svolgere un ruolo molto importante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e BTicino si trova oggi al centro di questi cambiamenti.Qual è la strategia BTicino in questo contesto?L'efficienza energetica rappresenta una delle grandi priorità del gruppo e, per raggiungere questo obiettivo primario, abbiamo investito moltissimo in ricerca e sviluppo. È così che, dal 2002, il fatturato di BTicino e del gruppo Legrand per i prodotti in grado di favorire il risparmio energetico è aumentato del 64%.BTicino è costantemente impegnata nell'innovazione per ridurre i consumi energetici e sviluppare l'utilizzo delle energie rinnovabili, facendo affidamento in particolar modo su un know-how consolidato e una leadership riconosciuta in Italia e nel mondo nel settore delle apparecchiature elettriche.Dalla Direttiva Europea alle Direttive regionali: quali sono le risposte offerte da BTicino per il terziario?Siamo pronti sin da ora per rispondere alle richieste della normativa Europea sino a venire incontro a quelle delle varie Direttive regionali.Ad esempio, la direttiva della Regione Lombardia nell'analisi dell'edificio terziario considera l'eventuale presenza di sistemi di controllo per il mantenimento dei valoricostanti di illuminamento, per l'ottimizzazione della luce naturale e per il controllo della presenza. Nello schema di calcolo, l'inserimento di questi dispositivi contribuiscea diminuire i consumi dell'energia impiegata per l'illuminazione. BTicino ha sviluppato, in particolare, soluzioni dedicate al terziario che consentono di automatizzare le buone pratiche sui posti di lavoro e di risparmiare quindi denaro ed energia. Le soluzioni BTicino, come la gestione dell'illuminazione, permettono ai dipendenti di lavorare in condizioni migliori rispettando l'ambiente.Tra le grandi novità, BTicino ha sviluppato uno strumento semplice ed innovativo: l'Ecoetichetta, che permette di individuare in modo chiaro i risparmi ottenuti in termini economici e di emissioni di CO2. Questo nuovo strumento, di prossima introduzione, vuole essere il contributo di BTicino a rendere evidenti e comprensibili al cliente i vantaggi economici e ambientali delle differenti soluzioni. Per approfondire le Nuove soluzioni BTicino per la gestione dell'illuminazione nel terziario clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...