Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Scelti da una prestigiosa giuria i 27 prodotti più innovativi, selezionati nell’ambito dell’iniziativa SAIE INNOVATION – verso impatto zero Il Saie di Bologna ha tra le sue caratteristiche distintive quella di essere per le aziende una vetrina internazionale e qualificata per proporre le innovazioni più recenti. Coerentemente con questa filosofia la manifestazione ha promosso in collaborazione con Ongreening e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del mare “Saie Innovation – Verso impatto zero” iniziativa dedicata alle novità presenti alla 52esima edizione di SAIE. Le innovazioni riguardano l’intero comparto edile presentato in fiera, a testimonianza dell’impegno di molte aziende del settore nel cercare sempre nuove soluzioni o un miglioramento prestazionale di prodotti già esistenti. Nel 2016 la guida novità comprende anche la categoria “Novità sostenibile” dedicata ai prodotti che oltre ad essere innovativi nel proprio settore si caratterizzano per il basso impatto ambientale e per l’attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni. Sono state selezionate le 27 soluzioni più innovative, scelte tra le 164 candidature presentate dalle aziende espositrici e che saranno esposte e presentate nell’area del Centro Servizi della fiera. La Giuria che ha valutato le proposte, presieduta da Massimo Rossetti, professore Associato in Tecnologia dell’Architettura dell’Università Iuav di Venezia, è formata da Esperti del settore e del mondo accademico, e da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente. I prodotti selezionati oltre che visibili in fiera, saranno protagonisti per 12 mesi sul portale Ongreening: un’opportunità di visibilità per le migliori tecnologie e il saper fare italiano, motore di sviluppo e crescita del settore delle costruzioni. Sul sito del Saie è disponibile la Guida Novità di SAIE 2016 divisa nelle sezioni Novità e Novità sostenibili e suddivisa per categorie: Sistemi, procedimenti costruttivi, componenti e materiali da costruzione Sistemi, prodotti e tecnologie per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici Sistemi materiali e tecnologie per il consolidamento e la protezione sismica Macchine, sistemi di sollevamento e attrezzature da cantiere Software, prodotti e sistemi per la progettazione, la gestione del cantiere e la manutenzione dell’opera Strumenti di misura e prova, sistemi di telerilevamento e monitoraggio, droni Building, office and home automation Sistemi, tecnologie e prodotti per outdoor e impianti sportivi Involucro trasparente, finestre, porte e finiture Il Presidente di giuria Massimo Rossetti ha evidenziato quanto le aziende siano ormai attente ai processi di innovazione, che rappresentano un volano per la competitività della singola impresa, ma anche dell’intero settore. La giuria nel spiegare le motivazioni della scelta dei prodotti, ha evidenziato alcune tendenze che stanno caratterizzando il settore delle costruzioni, tra cui per esempio l’attenzione ai prodotti e materiali naturali, riciclati e di recupero, opportunamente integrati per migliorarne le prestazioni. Si segnala poi un impegno nella proposta di soluzioni antisismiche, sia di elementi strutturali che di componenti, il miglioramento continuo delle prestazioni termiche, acustiche, di manutenzione e durabilità dei prodotti e, nel mondo del building automation, un’offerta sempre più diversificata tra i sistemi di telerilevamento e monitoraggio con impianti sempre più interattivi e versatili. Saie – Bologna 19/22 Ottobre 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...