Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La seduta del Senato del 12 aprile, oltre ad aver approvato l’importante testo che impegna il Governo a stabilizzare l’agevolazione del 65%per la riqualificazione energetica degli edifici nel triennio 2017-2019, ha previsto anche altre agevolazioni. Partendo infatti dall’analisi che le misure introdotte di agevolazione per la riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia degli edifici non hanno rappresentato un costo per le finanze pubbliche ma che anzi hanno garantito un gettito molto positivo, limitando la crisi dell’intero settore delle costruzioni, il Senato considera che il sostegno agli investimenti nella green economy possa rappresentare un volano per l’economia italiana, garantire occupazione e assicurare lo sviluppo di sostenibilità ed efficienza energetica. Ecco dunque che da Palazzo Madama arrivano delle proposte per il sostegno alla green economy.Per quanto riguarda il “conto termico“, il sistema già prevede premialità per interventi globali sull’edificio e in caso di “deeper novation”, ma sarebbe opportuno introdurre ulteriori premialità in caso di interventi su edifici storici o in caso di applicazione di protocolli energetico-ambientali, che non considerino solo la riduzione dei consumi energetici, ma anche, in senso più ampio, l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e il risparmio di altre risorse, quali ad esempio l’acqua o il terreno (ad esempio sistemi LEED, sistemi GBC o similari). La proposta del Senato è che sia riconosciuto un extra-bonus del 5% in caso di applicazione di certificazioni energetico-ambientali. Palazzo Madama inoltre chiede che sia riconosciuto in ogni caso un extra-bonus del 5%, qualora si intervenga su edifici storici. Positivo il commento di Gianni Silvestrini, Presidente di GBC Italia, che sottolinea quanto le certificazioni energetico ambientali siano un efficace strumento per accompagnare e qualificare la trasformazione del comparto dell’edilizia, necessaria per far fronte agli impegnativi obiettivi climatici al 2030 e a quelli dell’economia circolare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...