Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il GSE ha pubblicato il documento "Il solare fotovoltaico. Dati statistici al 31 dicembre 2009" che fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti solari fotovoltaici in esercizio in Italia a fine 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale. La fonte solare oggetto del rapporto riguarda esclusivamente gli impianti fotovoltaici poiché, a oggi, non sono ancora in esercizio impianti solari termodinamici.Il rapporto si apre con una sintetica descrizione della tecnologia degli impianti fotovoltaici seguita da un'illustrazione semplice ed esemplificativa dello schema di funzionamento. Viene poi riportata una analisi sull'irraggiamento solare e una mappa della radiazione solare per l'anno 2009.Nel documento sono state confrontate le variazioni in termini di numero, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici nel biennio 2008-2009: i valori evidenziano come il parco impianti fotovoltaici sia più che raddoppiato da un anno all'altro e la loro produzione addirittura triplicata.In particolare i dati annoverano al 31 dicembre 2009, 71.284 unità (+123 %) per una potenza installata di 1.142,3 MW (+165 %). Rispetto al 2008 il parco impianti si è quindi più che duplicato sia in termini di numerosità che di potenza. Nella tabella: Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia In particolare dei 39.266 nuovi impianti ben 19.485, circa il 50%, hanno potenza compresa tra 3 e 20 kW. Un ulteriore 43% è costituito dagli impianti piccoli (1-3 kW) e solamente il 7% è la quota di quelli maggiori di 20 kW.Per quanto riguarda lo sviluppo regionale la regione Lombardia, come nell'anno precedente, si conferma al primo posto in termini di numerosità di impianti (10.814 unità); seguono a notevole distanza il Veneto (6.867 unità) e l'Emilia Romagna (6.657 unità). Le regioni che hanno evidenziato i maggiori tassi di crescita sono state Basilicata e Sardegna (+240% e +222%).In termini di potenza il primato spetta alla Puglia (214,4 MW) seguita da Lombardia (126,3 MW) ed Emilia Romagna (95 MW). Le variazioni più rilevanti rispetto all'anno precedente si riconducono a Molise e Basilicata, anche se in termini assoluti la regione con la maggiore nuova potenza installata è la Puglia con 161 MW.La maggiore numerosità degli impianti fotovoltaici riscontrata nelle regioni del nord e del centro è da attribuirsi anche alla elevata densità abitativa di queste regioni. Nella tabella: Analisi della distribuzione regionale al 2009Con alcuni indicatori statistici e l'ausilio grafico di mappe tematiche, nello studio è stata poi determinata la ripartizione percentuale del numero, della potenza installata e della produzione degli impianti, della potenza per kmq e pro capite per regione e Provincia italiana. E' stata riportata anche la ripartizione percentuale regionale della capacità fotovoltaica installata, suddivisa per tipologia di pannello, per grado di integrazione architettonica e per tipologia di sito.Per valutare le performance degli impianti fotovoltaici sono state analizzate inoltre le ore di utilizzazione degli impianti ponendo particolare evidenza sui dati regionali.Inoltre è stato effettuato un raffronto, in termini di potenza installata nel 2009 e potenza installata cumulata a fine 2009, tra l'Italia e i Paesi del mondo dove la tecnologia fotovoltaica è maggiormente diffusa.Chiude la presentazione la descrizione della metodologia di previsione della produzione fotovoltaica degli impianti che hanno stipulato la convenzione di ritiro di energia elettrica con il GSE (regime di ritiro dedicato) ai sensi della delibera AEEG n. 280/07. Per ulteriori informazioniwww.gse.it Rapporto "Il solare fotovoltaico. Dati statistici al 31 dicembre 2009" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...