Vedere Immergas in modo nuovo. E' questo l'obiettivo del nuovo canale immergasitalia che Immergas ha aperto su YouTube. Un nuovo strumento di comunicazione con clienti e fornitori. Una mediateca sempre aggiornata e accessibile via internet che consente di vivere il mondo Immergas in tempo reale. "Dall'inizio del 2011 Immergas – spiega il vice presidente Alfredo Amadei – ha deciso di creare una vera mediateca che si svilupperà seguendo l'evoluzione dell'azienda, in Italia e all'estero. E' uno strumento basato su video clip tematiche che consentono in ogni momento dal telefono cellulare, dai tablet Pc e da tutti gli smart phone di vedere e ascoltare video con le novità tecniche, le video news sulle fiere e sulle convention in azienda che coinvolgono ogni anno migliaia di clienti e fornitori. Sul nuovo canale YouTube "immergasitalia" c'è tutta la Immergas che si muove verso il futuro". Il canale YouTube è già on line e sarà costantemente aggiornato. "Siamo ben consapevoli che intorno a Immergas ci sono molte attenzioni – spiega Ettore Bergamaschi Dir. Marketing Operativo & Comunicazione Immergas – ed è per questo che abbiamo voluto avviare questo nuovo strumento solo dopo averlo testato con cura in occasione della fiera SolarExpo a Verona che ha segnato il lancio di ImmerEnergy, con il meeting dei Centri di Assistenza Tecnica e con il lancio di importanti prodotti come la nuova pompa di calore Audax. I video sono tanti e la mediateca crescerà mese dopo mese. Non resta che invitare tutti a vedere Immergas anche su YouTube". L'accesso al canale immergasitalia è semplicissimo in tutto il mondo. Basta una connessione a Internet da Pc o da telefono digitando www.youtube.com e inserendo immergasitalia nella finestra di ricerca. Si aprirà la home page dove è possibile iscriversi per avere informazioni sui nuovi video che Immergas presenterà. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...