Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Vedere Immergas in modo nuovo. E' questo l'obiettivo del nuovo canale immergasitalia che Immergas ha aperto su YouTube. Un nuovo strumento di comunicazione con clienti e fornitori. Una mediateca sempre aggiornata e accessibile via internet che consente di vivere il mondo Immergas in tempo reale. "Dall'inizio del 2011 Immergas – spiega il vice presidente Alfredo Amadei – ha deciso di creare una vera mediateca che si svilupperà seguendo l'evoluzione dell'azienda, in Italia e all'estero. E' uno strumento basato su video clip tematiche che consentono in ogni momento dal telefono cellulare, dai tablet Pc e da tutti gli smart phone di vedere e ascoltare video con le novità tecniche, le video news sulle fiere e sulle convention in azienda che coinvolgono ogni anno migliaia di clienti e fornitori. Sul nuovo canale YouTube "immergasitalia" c'è tutta la Immergas che si muove verso il futuro". Il canale YouTube è già on line e sarà costantemente aggiornato. "Siamo ben consapevoli che intorno a Immergas ci sono molte attenzioni – spiega Ettore Bergamaschi Dir. Marketing Operativo & Comunicazione Immergas – ed è per questo che abbiamo voluto avviare questo nuovo strumento solo dopo averlo testato con cura in occasione della fiera SolarExpo a Verona che ha segnato il lancio di ImmerEnergy, con il meeting dei Centri di Assistenza Tecnica e con il lancio di importanti prodotti come la nuova pompa di calore Audax. I video sono tanti e la mediateca crescerà mese dopo mese. Non resta che invitare tutti a vedere Immergas anche su YouTube". L'accesso al canale immergasitalia è semplicissimo in tutto il mondo. Basta una connessione a Internet da Pc o da telefono digitando www.youtube.com e inserendo immergasitalia nella finestra di ricerca. Si aprirà la home page dove è possibile iscriversi per avere informazioni sui nuovi video che Immergas presenterà. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...