Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La qualità dell’aria e il clima sono interconnessi, i cambiamenti nell’uno causano inevitabilmente cambiamenti nell’altro. Una conferma arriva da un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) lanciato mercoledì, in occasione della Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, che spiega che l’aumento della frequenza, dell’intensità e della durata delle ondate di calore a causa del surriscaldamento non solo farà aumentare gli incendi nel corso del secolo, ma peggiorerà anche la qualità dell’aria, con effetti sulla salute umana e gli ecosistemi. In particolare il Bollettino annuale dell’OMM sulla qualità dell’aria e il clima segnala che nel prossimo futuro ci si aspetta un ulteriore aumento della frequenza, intensità e durata delle ondate di calore, con un conseguente peggioramento della qualità dell’aria e l’interazione tra inquinamento e cambiamento climatico provocherà un fenomeno noto come “penalizzazione climatica” (climate penalty) dovuto all’impatto dell’aria sempre più inquinata per centinaia di milioni di persone. La regione in questo senso più a rischio è attualmente l’Asia che ospita circa un quarto della popolazione mondiale. In particolare il cambiamento climatico potrebbe esacerbare l’inquinamento da ozono, con gravi conseguenze sulla salute delle persone. Gli inquinanti atmosferici a loro volta possono influire negativamente sulla salute degli ecosistemi, tra cui acqua pulita, biodiversità e stoccaggio del carbonio. Il Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) propone possibili scenari sull’evoluzione della qualità dell’aria a seconda dell’aumento delle temperature nel corso di questo secolo. Se le emissioni di gas serra rimarranno così alte che le temperature globali aumenteranno di 3° C rispetto ai livelli preindustriali entro la seconda metà del XXI secolo, si prevede un aumento dei livelli di ozono superficiale nelle aree più inquinate, in particolare in Asia. Si stima un aumento del 20% in Pakistan, India settentrionale e Bangladesh e del 10% nella Cina orientale. Le emissioni di combustibili fossili causeranno un aumento dell’ozono che molto probabilmente scatenerà ondate di calore, che a loro volta amplificheranno l’inquinamento atmosferico. Evitare questo contesto secondo l’IPCC è possibile: uno scenario a basse emissioni di carbonio, causerebbe un piccolo riscaldamento a breve termine prima di una diminuzione della temperatura, che provocherebbe la riduzione dei composti di azoto e zolfo dall’atmosfera alla superficie terrestre, dove possono danneggiare gli ecosistemi. Le stazioni WMO di tutto il mondo monitorerebbero la risposta della qualità dell’aria e della salute degli ecosistemi alle riduzioni delle emissioni quantificando in questo modo l’efficacia delle politiche volte a limitare i cambiamenti climatici e a migliorare la qualità dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...