Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Sole 24 ORE in edicola oggi presenta, nella sezione "IMPRESA &TERRRITORI", la Classifica del fotovoltaico industriale regione per regione, per potenza installata. Dall'analisi emerge che la Lombardia è in testa con 167 mega Watt (+223% sul 2009), seguita da Emilia Romagna, Veneto, Piemonte. A seguire Trentino Alto Adige, Marche, Toscana, Puglia, Umbria e Campania, che chiude la top ten delle regioni. In coda, Liguria, Molise e Valle d'Aosta, ultima.Dai dati pubblicati dal Sole 24 ORE risulta che a fine 2010 (ultimi dati dispinibili relativi all'elaborazione dettagliata realizzata in esclusiva per il Sole 24 Ore dal Gse) gli impianti collocati sui tetti, facciate o pensiline di fabbricati industriali raggiungevano una potenza complessiva di quasi mille megaWatt, pari a oltre un quarto (il 26%) del totale della potenza da impianti fotovoltaici in Italia: quasi mille mega Watt su un totale di 3.470. Un dato che sembra destinato a crescere in maniera esponenziale con l'aggiornamento relativo al 2011 atteso per le prossime settimane. Già oggi, infatti, si sa che la potenza totale (relativa a tutti i settori) è salita a 12.800 mega Watt contro i 3.470 del 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...