Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
EcoFlow, azienda che opera nel settore delle soluzioni energetiche ecocompatibili, ha presentato la sua ultima innovazione: EcoFlow PowerStream, l’impianto fotovoltaico da balcone. Questo sistema innovativo permette agli utenti di sfruttare l’energia solare in qualsiasi momento, giorno e notte, riducendo i costi energetici e fornendo energia di riserva. La soluzione è giù disponibile online, e si può “toccare con mano” nel nuovo showroom che l’azienda ha aperto a Düsseldorf, in Germania: in questa città EcoFlow ha aperto una nuova sede europea, espandendo le sue attività anche nel settore delle batterie solari domestiche. Come ha spiegato Magda Teresa Partyka, Communications Manager per l’Europa di EcoFlow, la richiesta di soluzioni sostenibili e di batterie solari per uso domestico è in crescita, in un’epoca caratterizzata da frequenti crisi energetiche, disastri climatici e caro bollette. Ed è proprio questo che ha ispirato l’idea di EcoFlow PowerStream. Come funziona l’impianto fotovoltaico da balcone L’impianto fotovoltaico da balcone PowerStream include il Microinverter EcoFlow PowerStream, i pannelli solari, le Smart Plugs e l’app EcoFlow per il monitoraggio e l’ottimizzazione del consumo energetico in tempo reale. Il sistema è stato progettato per offrire valore a coloro che sono già clienti EcoFlow, poiché è compatibile con tutte le power station portatili del brand, compresa l’ultima DELTA 2 Max. PowerStream consente di immagazzinare l’energia generata con il sole durante il giorno nella power station portatile, permettendone l’utilizzo anche nelle ore notturne, senza sprechi. L’energia accumulata può alimentare la casa durante la notte o quando la luce solare è insufficiente, per esempio quando si utilizzano dispositivi energivori come condizionatori e frigoriferi. Con un input solare massimo di 800W, PowerStream genera circa 1.039kWh di elettricità all’anno, utilizzabile a pieno grazie alla power station che permette di immagazzinarla. Il sistema si installa facilmente, il cablaggio è semplice e “fai da te”, senza necessità di interventi in muratura. Monitorare i consumi in tempo reale La app aiuta gli utenti a monitorare e ottimizzare la produzione e il consumo di energia in tempo reale. È possibile tenere traccia dell’energia solare auto-prodotta e del denaro potenzialmente risparmiato, ottenendo una visione chiara sui consumi domestico. Collegando gli elettrodomestici alle Smart Plugs, il Microinverter è in grado di distribuire la giusta quantità di elettricità a ciascun apparecchio, mentre l’energia in eccesso viene inviata alla power station portatile. In questo modo, gli utenti possono evitare sprechi e ridurre al minimo la loro dipendenza dalla rete elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.