Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Perseguire la sostenibilità è infatti ad appannaggio delle singole aziende e della loro sensibilità verso l’ambiente. Se è vero che per le piccole e medie aziende questi temi sono ancora poco sentiti è altrettanto vero che per le realtà più strutturate applicare processi sostenibili rappresenta anche una voce importante a bilancio. I settori in cui operano le aziende di noleggio, costruzioni e industria, sono quelli che verranno chiamati nel prossimo futuro a ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale. Tra le aziende in prima linea rientrano senza dubbio anche quelle che si occupano di noleggio, i cui concetti si inseriscono nel contesto della sharing economy e saranno protagonisti dell’economia sostenibile. Il noleggio è una pratica piuttosto recente nel nostro Paese e solo negli ultimi anni si è concretamente esteso in tutto il territorio e in quasi tutti i settori merceologici. Moltissime aziende hanno capito i vantaggi offerti dal noleggio e hanno deciso di noleggiare macchinari e attrezzature, piuttosto che acquistarle, come vera e propria strategia aziendale. Di pari passo con l’espansione si è assistito ad una sempre maggiore digitalizzazione dei processi di noleggio. Le aziende stanno infatti diminuendo la carta da firmare per noleggiare le macchine e stanno adottando processi sempre più smart. Uno su tutti è il noleggio online di cui easyNoleggio è divenuto leader a livello nazionale. In pochi click ogni cliente può cercare l’attrezzatura per il lavoro che deve effettuare, confrontarla con le altre disponibili e selezionare quella più adatta alle proprie esigenze. La prenotazione ed il pagamento possono essere effettuati direttamente online velocizzando l’intero processo e senza necessità di recarsi fisicamente presso il centro noleggio. Così facendo il cliente finale entra a far parte del circolo dell’economia sostenibile, tenendo per di più in conto che, utilizzando easyNoleggio, vengono compensate le emissioni prodotte dalle macchine noleggiate. Con il fatto inoltre che i noleggiatori italiani aggiornano costantemente i parchi noleggio possiamo affermare che i macchinari sono sempre nuovi o con pochi anni di vita. Si evince che queste macchine sfruttano la tecnologia più moderna e innovativa, in grado di garantire la stessa efficienza minimizzando l’impatto ambientale del macchinario stesso. Per di più sulle nuove macchine vengono montati i motori Stage V che hanno un basso impatto ambientale e sempre più aziende di noleggio stanno introducendo macchine ibride o elettriche. Ma il ruolo del noleggio di macchinari all’interno dell’economia sostenibile non si esaurisce all’impatto delle macchine. Le aziende di noleggio adottano anche una serie di comportamenti in modo che il loro lavoro vada sempre di più in una direzione sostenibile. Uno di questi è selezionare i propri fornitori. Avere partner che lavorano in maniera responsabile e sostenibile sta diventando un vero e proprio valore aggiunto per le aziende. Infine le operazioni di manutenzione periodica che il noleggiatore effettua sulle macchine, combinate alle ispezioni ad ogni uscita e rientro del macchinario, permettono al mezzo di restare sempre efficiente e in buone condizioni. La diminuzione delle possibilità di guasti e rotture evita quindi che l’assistenza tecnica del centro noleggio debba intervenire per sostituire pezzi o effettuare riparazioni, tutte attività che generano emissioni dovute agli spostamenti e allo smaltimento dei pezzi o dei materiali. Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce così nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i propri clienti, riducendo l’impatto delle macchine ma in senso più ampio anche delle lavorazioni che con esse vengono eseguite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...