Sorgerà a Collarmele in Abruzzo entro il 2010 il "Parco del Sole", un centro di incontro tecnico-scientifico nazionale realizzato da una sinergia tra Industrie, Università e Associazioni e dedicato alla formazione di figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ed all'educazione ambientale. Il Parco del Sole, realizzato dal Consorzio Fabric Energy con la società Alpalux Energy, sarà infatti un incubatore di iniziative e tecnologie in grado di fornite risposte ai grandi problemi energetico ambientali dei prossimi anni. "L'obiettivo del parco", affermano gli amministratori comunali, "sarà quello di promuovere su ampia scala la diffusione di tutte le tecnologie volte a realizzare un risparmio di energia e a promuovere la produzione di energie da fonti rinnovabili". Il Parco sarà dotato di laboratorio, centro ricerca e aule didattiche, un impianto dimostrativo di minieolico, uno di produzione di energia dalle acque e sistemi di fitodepurazione, un impianto a biomasse per trigenerazione, un impianto solare termico e sarà alimentato da un campo fotovoltaico da 2 MW. L'intero Parco sarà dunque energeticamente autosufficiente e produrrà inoltre l'energia necessaria per alimentare circa 1.000 abitazioni."Gli impianti saranno realizzati completamente in autofinanziamento – afferma Ciro Cozzolino, presidente del Consorzio Fabric Energy – seguendo l'approccio del project financing. I lavori inizieranno entro la fine del 2009 e daranno vita ad un importante progetto nato grazie ad una sinergia tra il Comune di Collarmele dove sorgerà il Parco, la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila per creare ricerca sul luogo con ambizioni nazionali, per fare formazione attingendo ai finanziamenti europei, formando figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ma anche per attivarsi nel campo dell'educazione ambientale. L'intento è che il Parco del Sole sia un attrattore per far ritornare forze giovani che possano crescere ed investire su questo territorio abruzzese. Al suo interno faremo principalmente ricerca e su questo stiamo sviluppando una sinergia proprio con l'Università ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria, prof. Roberto Cipollone, per la realizzazione anche di master universitari. Avremo un Parco di fonti rinnovabili i cui impianti produrranno energia ma allo stesso tempo serviranno anche per promuovere la formazione di figure professionali operanti in questo settore".All'interno del Parco è prevista anche la realizzazione di una sezione sperimentale in cui verranno monitorate alcune tecnologie in fase di "testing" per renderle fruibili agli enti pubblici e privati interessati a realizzare interventi pilota. "II parco sarà anche un centro di aggregazione permanente", spiegano gli amministratori, "che consentirà la fruizione e la validazione in laboratorio delle esperienze maturate da trasferire alle giovani generazioni. L'idea, infatti, é quella di inserire il parco del sole negli itinerari turistici delle scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e il coinvolgimento verso il modello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale adottato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...