Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La Provincia di Bolzano ha approvato un pacchetto di misure “green mobility” che prevedono incentivi a sostegno della mobilità sostenibile. In Alto Adige si fanno investimenti per la green mobility, gli Assessorati provinciali all’economia, all’energia e ambiente e alla mobilità hanno infatti approvato un pacchetto di misure per la mobilità sostenibile all’insegna del motto #ViaggiareSmart, prevedendo interventi che interessano la riduzione del traffico o il suo spostamento e il miglioramento della viabilità. Gli interventi ammessi, presentati dal presidente Arno Kompatscher e dagli assessori alla mobilità Florian Mussner e all’ambiente Richard Theiner, sono molteplici e riguardano tutti gli ambiti della green mobility: sono infatti previste misure a sostegno dell’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, ma anche della mobilità con mezzi elettrici. A sostegno dell’acquisto di auto elettriche sono stati introdotti incentivi, sia per i cittadini che per le imprese, per 4.000 euro (2.000 euro per le ibride plug-in). Metà dell’importo sarà a carico della Provincia, metà sarà lo sconto che faranno i rivenditori, con i quali la Provincia firmerà in questo periodo delle convenzioni. Inoltre sarà realizzata, in collaborazione con l’azienda energetica provinciale Alperia, una rete di stazioni di ricarica in tutto il territorio provinciale particolarmente efficiente. Ad oggi ci sono circa 35 stazioni, ma entro quest’anno ne saranno installate altre dieci e dal 2018 la rete si amplierà al ritmo di circa 20-30 stazioni all’anno. Alperia metterà a punto una serie di servizi specifici per gli utenti di mezzi elettrici, tra cui call center, sistema tariffario adeguato, pronto intervento. Il presidente Kompatscher ha anche sottolineato che gli acquirenti dell’auto elettrica saranno esentati dal pagamento della tassa automobilistica per i primi 5 anni e poi pagheranno solo il 22,5% della tassa. Per crearsi una stazione di ricarica casalinga o all’interno dell’impresa la Provincia fornirà un contributo di 1.000 euro. Per le imprese è anche previsto, a partire da maggio, un incentivo per l’acquisto di scooter (30 % fino ad un massimo di 1.000 euro) e bici cargo (30 % fino ad un massimo di 1.500 euro). I veicoli elettrici attualmente immatricolati in Alto Adige sono 275, diventano però 600 contando quelli in leasing. Anche il parco macchine pubblico sarà convertito gradualmente, per quanto possibile, verso mezzi non inquinanti e una specifica delibera della Giunta provinciale, ha sottolineato l’assessore Mussner, è in fase di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...