Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
UNSW (University of New South Wales) di Sydney, ha firmato un accordo, il primo di questo tipo a livello mondiale, per avere il 100% della propria energia fornita esclusivamente da solare fotovoltaico L’Università australiana di UNSW Sydney ha firmato lo scorso 14 dicembre un accordo con Maoneng Australia e Origin Energy, per l’approvvigionamento energetico proveniente esclusivamente da fotovoltaico, che permetterà all’Università di raggiungere l’obiettivo della neutralità delle emissioni di carbonio sull’uso dell’energia entro il 2020, ad un costo economicamente ed ecologicamente interessante rispetto alle forniture di energia elettrica da combustibili fossili. L’accordo prevede l’acquisto fino a 124.000 MWh di energia rinnovabile all’anno , dalla Sunraysia Solar Farm della Maoneng vicino a Balranald, nel sud-ovest del New South Wales, a partire dal 2019, per soddisfare il fabbisogno energetico annuo dell’Università. L’Utility Origin, con la quale è stato firmato un contratto triennale, fornirà in caso di bisogno energia rinnovabile. La UNSW University è leader nella ricerca sulle energie rinnovabili e sta sviluppando progetti innovativi nel fotovoltaico: la Scuola di Ingegneria delle Energie Fotovoltaiche e Rinnovabili dell’UNSW ha ricevuto lo scorso dicembre dall’Agenzia australiana per le Energie Rinnovabili (ARENA) un finanziamento di oltre 16 milioni di dollari per sviluppare 12 progetti. Cinque di questi progetti sono dedicati sull’ulteriore sviluppo della tecnologia di idrogenazione per il miglioramento dell’efficienza delle celle solari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...