Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Associazione europea per lo stoccaggio dell’energia (EASE) ha pubblicato uno studio che stima la capacità di stoccaggio necessaria per consentire all’Europa di raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione. Pubblicato da EASE, Associazione europea per lo stoccaggio dell’energia, uno studio sull’evoluzione del sistema energetico con una stima sulla capacità di stoccaggio di cui avrà bisogno l’Europa per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Lo studio è stato elaborato a partire dalle analisi esistenti sulla domanda di stoccaggio dell’energia nei diversi Stati membri dell’UE. Sulla base dei dati e degli obiettivi in materia di energie rinnovabili, emerge che nel Vecchio Continente dovranno aumentare i sistemi di accumulo: da qui al 2050 la domanda di stoccaggio a livello europeo dovrà variare tra i 70 e i 220 GW, rispetto ai circa 45 GW esistenti oggi e con una capacità di accumulo dell’energia da 1500-5500 GWh, rispetto a circa 300 GWh di capacità esistente nel settore idroelettrrico a pompaggio. L’Associazione chiarisce che le stime si basano su uno scenario che prevede un maggior ricorso alle energie rinnovabili, in particolare una quota combinata di energia eolica e fotovoltaica che assicuri il raggiungimento del 35% di produzione di energia elettrica in tutta l’Unione Europea entro il 2050. Perche questo scenario possa realizzarsi è necessario sviluppare diverse opzioni di flessibilità, quali per esempio una maggior interconnessione delle rete e una miglior gestione della domanda. Grazie a un’ottimizzazione delle interconnessioni ci potrebbero essere miglioramenti negli scambi tra le regioni dei flussi energetici, così da fornire una miglior risposta ai picchi delle rinnovabili ed eliminando le barriere che attualmente ostacolano il business case dello storage. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...