Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio il comunicato per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio è pubblicato il comunicato sull’avviso pubblico promosso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per una procedura pubblica per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, come disposto dal decreto del Ministero dell’ambiente e del mare del 21 settembre 2016, nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 276 del 25 novembre 2016. Il finanziamento andrà a coprire, in maniera parziale o intergale, i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche attraverso copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento di tali servizi, fino ad un massimo, complessivamente inteso, di 15.000 euro. Ciascun ente pubblico potrà presentare una sola richiesta di finanziamento per la progettazione di un singolo intervento che potrà riguardare anche più edifici o unità. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate dai soggetti interessati da oggi, 30 gennaio, fino al 30 marzo 2017, attraverso l’applicativo presente sul portale telematico disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo: www.amiantopa.minambiente.ancitel.it. Le richieste di finanziamento dovranno essere necessariamente essere correlate da una relazione tecnica asseverata da professionista abilitato trasmessa attraverso l’applicativo presente sul portale. Il ministero dell’Ambiente a seguito dell’istruttoria condotta preparerà una graduatoria delle richieste ammesse al contributo, fino al raggiungimento dell’importo previsto. Nella graduatoria verrà data priorità agli interventi relativi ad edifici pubblici che si trovino entro un raggio di 100 metri da asili, scuole, ospedali e impianti sportivi. Seguono gli interventi su edifici pubblici per cui siano state fatte segnalazioni sulla presenza di amianto da parte di enti di controllo sanitario o di tutela ambientale. Il successivo criterio riguarda gli interventi relativi ad edifici per cui sia previsto un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo. Infine priorità viene data agli edifici che si trovino all’interno di un sito di interesse nazionale o inseriti nella mappatura dell’amianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...