Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una centrale idroelettrica in città. In Italia, è la prima opera del genere: è nel parco tecnologico-scientifico Environment Park. Inaugurata ieri, a Torino, la nuova centrale produce 3.800.000 kilowattora di energia elettrica pulita (che è il corrispettivo del consumo di mille famiglie), sfruttando solo le acque della Dora Riparia. Due anni per averla, tra i tempi di progetto e costruzione. Adesso che è in funzione consentirà di evitare l'emissione di 1.900 tonnellate l'anno di gas serra. L'impianto e' stato realizzato recuperando il cinquecentesco canale Meana (testimonianza del legame di quest'area – un tempo industriale – con l'acqua). La centrale di Environment Park si trova in un punto del canale dove il flusso d'acqua compie un salto di oltre 5 metri. Una turbina, girando per la forza dell'acqua, produce sostenute quantità di energia elettrica. Le acque della Dora Riparia sono derivate nel canale Meana, in corso Umbria, in prossimità dell'ansa dell'Ospedale Amedeo di Savoia, poi attraversano l'Environment Park in un'aerea chiamata Valle Verde (dove si trova la centrale idroelettrica). Sono poi restituite al fiume in corrispondenza dell'area del futuro parco Dora. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.