Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Una centrale idroelettrica in città. In Italia, è la prima opera del genere: è nel parco tecnologico-scientifico Environment Park. Inaugurata ieri, a Torino, la nuova centrale produce 3.800.000 kilowattora di energia elettrica pulita (che è il corrispettivo del consumo di mille famiglie), sfruttando solo le acque della Dora Riparia. Due anni per averla, tra i tempi di progetto e costruzione. Adesso che è in funzione consentirà di evitare l'emissione di 1.900 tonnellate l'anno di gas serra. L'impianto e' stato realizzato recuperando il cinquecentesco canale Meana (testimonianza del legame di quest'area – un tempo industriale – con l'acqua). La centrale di Environment Park si trova in un punto del canale dove il flusso d'acqua compie un salto di oltre 5 metri. Una turbina, girando per la forza dell'acqua, produce sostenute quantità di energia elettrica. Le acque della Dora Riparia sono derivate nel canale Meana, in corso Umbria, in prossimità dell'ansa dell'Ospedale Amedeo di Savoia, poi attraversano l'Environment Park in un'aerea chiamata Valle Verde (dove si trova la centrale idroelettrica). Sono poi restituite al fiume in corrispondenza dell'area del futuro parco Dora. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
03/01/2020 Record in Gran Bretagna: nel 2019 l'elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che ...
12/12/2019 Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto ...