Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha presentato al Mise il Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici, relativo ai risultati conseguiti nel 2013. Rispetto al precedente Rapporto sono stati introdotti degli elementi di confronto con la realtà della UE elaborati dal BPIE (Buildings Performance Institute Europe) in collaborazione con il CTI.Lo studio propone un quadro aggiornato della normativa e dei risultati ottenuti dalle singole Regioni e Province autonome, permettendo così di misurare lo stato nazionale dell’applicazione della Direttiva EPBD. Il CTI sostiene l’esigenza di uniformare i criteri di classificazione energetica, i metodi di calcolo delle prestazioni energetiche e di migliorare la qualità dei certificati emessi.L’Italia, rispetto agli altri Paesi della UE, risulta tra le nazioni più avanzate in questo settore. Nel Bel Paese infatti sono oltre 3,5 milioni le abitazioni dotate di Attestato di Prestazione Energetica. La stima è sicuramente per difetto in quanto non tiene conto delle Regioni che non hanno risposto al sondaggio. La Regione Lombardia ha prodotto più della metà del totale dei certificati energetici. Rispetto alla precedente indagine, i certificati depositati presso le amministrazioni regionali sono aumentati del 52%.“L’attuazione della certificazione – si legge nella sinetsi del Rapporto – deve essere vista in modo positivo. Ha inciso effettivamente sul mercato delle nuove costruzioni, diventando elemento di traino verso la qualità energetica e, cosa importante, lo ha fatto in un periodo non particolarmente favorevole. Ha diffuso la cultura della qualità energetica tra gli addetti ai lavori ma anche tra i cittadini”. Il Rapporto sullo sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici può essere scaricato dal sito del CTI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...