Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 14 al 17 ottobre Bologna ospita, in occasione di Saie Smart Home, la prima edizione di SIE, Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici, dedicato all’innovazione impiantistica e focalizzato sulle innovazioni di prodotto e le nuove tecnologie relative ai settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili e della home & building automation. Un tema attuale e che offre molte opportunità, considerando che, secondo Nomisma, nel nostro Paese solo l’11,6% degli immobili appartiene a classi energetiche altamente efficienti (A+, A e B) e ben l’83,6% ha più di vent’anni, si tratta dunque di un patrimonio immobiliare datato ed energivoro ma che d’altra parte offre chiare opportunità per l’intera filiera delle costruzioni e dell’impiantistica. Settori a cui si chiede una maggiore convergenza perché per realizzare edifici energeticamente sostenibili è fondamentale che in fase di progettazione ogni elemento venga valutato come parte integrante di un sistema, dalla parte impiantistica all’involucro. “Immaginare l’edificio come un corpo umano ci aiuta a capire che non è possibile tenere separata la struttura dall’impiantistica. Tutti gli elementi devono essere progettati, controllati, gestiti e mantenuti con una visione integrata: solo così si può raggiungere un adeguato comfort dell’edifico e migliorare il benessere di chi lo abita, ottenendo notevoli vantaggi di risparmio energetico ed economico – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf”. Molte le iniziative in programma nei giorni della manifestazione, a partire da “+E Building: l’edificio a energia positiva”, uno spazio in cui verrà rappresentato un edificio trasparente con impianti funzionanti, che dimostrerà ai visitatori come sia possibile ottenere fino ad un 60% di risparmio energetico grazie all’integrazione degli impianti capaci di comunicare tra loro. Ad arricchire la manifestazione anche il Forum “L’edificio digitale sostenibile”, che spazierà a 360 gradi sulle tematiche legate al futuro dell’edilizia quali il mercato immobiliare nell’era digitale, la progettazione in 3D, la modellazione BIM e i sistemi di Home e Building Automation, che permettono l’integrazione e la gestione dei diversi impianti: dai sistemi per il controllo del microclima ambientale a quelli di illuminazione e antintrusione. Le aziende potranno proporre dimostrazioni e interventi tecnici sulle proprie novità di prodotto e di sistema rivolgendosi ad una platea di tecnici specializzati nelle aree a tema INNOVAREE: dalla Termoregolazione alla Contabilizzazione, all’Efficienza Energetica passando per gli Impianti integrati per edifici nZEB e per le Energie Rinnovabili. Nel corso della manifestazione verrà inoltre assegnato il Premio all’Innovazione Tecnologica nell’ambito dei due contest (Progetti e Prodotti) promossi durante l’anno. La giuria, composta dal Comitato Tecnico dell’evento e dai referenti delle riviste tecniche RCI, GT, Impianto Elettrico e Arketipo, premierà i migliori progetti/prodotti ad alta efficienza energetica nel campo dell’impiantistica, residenziale o terziaria, applicata al nuovo o all’esistente, sulla base di criteri di sostenibilità ambientale; grado di innovazione e di integrazione edificio impianto, sia funzionale sia estetica; sperimentazione di nuove soluzioni e grado di fattibilità tecnica/economica/gestionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...