Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Diminuiscono del 4% rispetto al 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che complessivamente raggiungono 195 MW. L’osservatorio di Aprile di Anie Rinnovabili ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Confindustria che raggruppa le imprese del settore delle fonti rinnovabili, ha pubblicato l’Osservatorio dedicato ai primi 4 mesi del 2018 elaborato su dati Gaudì, dedicato all’intero comparto. Nel complesso le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico, rispetto al primo quadrimestre del 2017 calano del 4%, raggiungendo un dato complessivo di 195 MW, contro i 204 MW dello scorso anno. A fronte di una crescita delle installazioni di fotovoltaico e dell’ottima performance dell’idroelettrico, l’Osservatorio segnala le difficoltà dell’eolico che segna un -34%. Con le installazioni di aprile 2018 a 27,4 MW (+12% sul 2017), le nuove connessioni fotovoltaiche nel periodo gennaio-aprile raggiungono 116,4 MW, in crescita del 7% rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno (nel 2017 108,6 MW). Diminuisce del 12% il numero di unità di produzione connesse. Come sempre la parte del leone è fatta dagli impianti di tipo residenziale, di potenza inferiore ai 20 kW, che rappresentano il 58% delle installazioni. Le regioni in cui vi sono stati i maggiori aumenti in termini di potenza sono Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Trentino Alto Adige e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta. Per quanto riguarda le unità di produzione i maggiori incrementi sono stati in Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria e Valle d’Aosta. Un primo quadrimestre 2018 negativo per l’eolico che raggiunge 49,2 MW, in calo del 34% rispetto allo stesso periodo del 2017. Scendono addirittura del 91% le le unità di produzione. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la quasi totalità della potenza connessa (99%) si trova nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,7% del totale installato fino ad aprile 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW rappresentano il 98% del totale. L’Osservatorio segnala l’attivazione ad aprile 2018 di un impianto eolico da 23 MW in Basilicata in provincia di Potenza. Bene il primo quadrimestre per l’idroelettrico che con i 5,6 MW di aprile, nel primo quadrimestre raggiunge 29,6 MW complessivi, +45% rispetto allo stesso periodo del 2017. In calo del 59% le unità di produzione. Le regioni con la maggiore crescita in termini di potenza nei primi mesi del 2018 rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Trentino Alto Adige. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino ad aprile rappresentano solo il 7% del totale. L’Osservatorio evidenzia l’attivazione nel mese di aprile 2018 di un impianto idroelettrico da 4,8 MW in Lombardia in provincia di Bergamo. Rispetto all’ultimo trimestre 2017 l’analisi congiunturale mostra un decremento (-21%) per la nuova potenza FER installata nel primo trimestre 2018. Nel dettaglio, si è registrato un incremento del 4% per il solo fotovoltaico, mentre eolico e idroelettrico risultano in calo del 45%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...